rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] (da Ned Ludd, un operaio inglese), una forma di reazione al sistemadi fabbrica che durò alcuni decenni e che fu violentemente repressa alla produzione e alla qualità della forza lavoro. Gli Stati Uniti, dotati di risorse di ogni tipo, già agli inizi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] base a un'esatta e completa nozione delle forze e delle rispettive posizioni degli elementi naturali sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemidi: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura: v. meccanica classica: III 682 ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] esiste non in un riferimento qualunque, ma in uno specifico sistemadi riferimento, come capita, per es., per gli astri soggetti a forze costanti o periodiche si raggiunge uno stato stazionario dopo un transitorio iniziale; anche sistemi non limitati ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] movimento, nei suoi Principia: in un sistemadi riferimento inerziale "ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse": v. inerzia, storia del concetto ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] =Σsiri, con ri vettore di posizione della generica sorgente si in un dato sistemadi riferimento; se è Σsi di d.: v. sincrotone, luce di: V 233 d. ◆ [EMG] Fattore di diffusione di d.: v. ottica dei raggi X: IV 361 c. ◆ [FML] Forze, o interazioni, di ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] xn)=0, essendo x₁, ..., xn i vettori di posizione dei punti, qualunque siano le altre forze (forze esterne) che vengono applicate al sistema; (b) se si applicano al sistemaforze conservative di energia potenziale V(x₁, ..., xn), le soluzioni delle ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] formino un sistema isolato (teoria delle o. imperturbate, centrata sui cosiddetti problemi dei due o tre corpi, con soluzione esatta soltanto in casi particolari: v. meccanica celeste: III 665 a, 675 d), sia tenendo conto diforze analoghe esercitate ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi e questi, a loro volta, ai nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescita dello stock di capitale corrispondente a quella della forza lavoro. L’insieme di queste condizioni assicura una crescita ‘bilanciata’ del sistema economico tale, cioè, da assicurare un sentiero di sviluppo in grado di lasciare immutati il ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , a un livello assai elevato di c., quale sia la natura delle ‘forze’ che determinano la dinamica dei sistemi viventi.
Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...