Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] così in grado di comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistemadi regole che permettono di dar significato alle vol. I, p. 43).
Oltre che nelle analisi delle forze e delle dinamiche da cui sembra guidato il movimento della ' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] semplice legge diforza magnetica per lavorare, e rese ben presto possibile la progettazione di sincrotroni molto più a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di studioso ha già esaminato le opportunità offerte dai sistemidi intelligent product information (v. Russo, 1987) alla ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di produzione costituivano delle concatenazioni diforze produttive (in senso lato, livello di sviluppo tecnologico) e di rapporti di produzione (forme di proprietà delle forze , N. J., 1971 (tr. it.: Sistemidi società, vol. II, Le società moderne, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare).
È ormai certo che l’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Jones and the Temple of Doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) di Steven Spielberg. Il sistema dei ratings mantiene una forzadi pressione autocensoria sui produttori, perché i film che non ricevono un G o almeno un PG, subiscono una ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] tubo in cui avviene il flusso sono più intense delle forze intermolecolari e dovrebbero tendere a frenare il moto ordinato. Deve la struttura dello stato fondamentale di un sistemadi N fermioni legati in coppie di Cooper che condensano (teoria BCS ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di spin vicini interagiscono e la forzadi questa sistemadi un migliaio di spin necessita di una somma su un numero astronomico di configurazioni, un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a ritmi più o meno elevati a seconda del livello diforza espansiva delle varie economie. Valutazioni piuttosto serie prevedono che, neutroni prodotti in sistemidi trasmutazione dedicati (‘reattori veloci bruciatori di scorie’ di tipo critico oppure ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistemadi dati memorizzati [...] Sistemadi Gestione.
Sistemidi Gestione di Basi di Dati
Ciò che permette la creazione, la gestione e l'utilizzo di basi di dati è un particolare software di base, che prende il nome diSistemadi Gestione di Basi diforzedi polizia, ai servizi di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...