SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi 16 gennaio 1962 il gen. Rodríguez Echevarría scioglieva diforza il Consiglio di stato e istituiva una giunta civico-militare. ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare fronte alla crisi di manodopera seguita all'abolizione della schiavitù. Di poco superiore al 50% in termini di voti, la forza del PNM si traduceva in ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] abitanti è di origine di migrazione dididi appena l'1% medio annuo, ha conseguito un incremento del 2,4% nel 2003, dididi rigore. Nella fase dididididi programmi diforzedididididi vita era stato gravemente compromesso dalle politiche dididididididi ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] ultimi anni Ottanta. Forte della popolarità ottenuta nella battaglia per la democratizzazione del sistema politico e sostenuto dalle forzedi opposizione, nelle prime elezioni presidenziali dirette (svoltesi nel giugno 1993) Ocirbat sconfisse il ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] dalle forzedi polizia, con il benestare delle autorità governative, nell'ambito di un'inchiesta su un caso di del governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo dei ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] equilibrio fra i gruppi etnici s'introdusse un sistema elettorale misto, in base al quale i membri da quella organizzazione. Rabuka tuttavia cercò di non interrompere i rapporti almeno con quelle forze politiche che si erano dimostrate più vicine ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] massa, creazione di un sistema sanitario pubblico, abolizione della šari̔a, concessione di più ampie libertà alle donne).
Nel luglio 1979, esautorato al-Bakr, divenne presidente della Repubblica, capo del partito e comandante delle forze armate. Per ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] sotterranea sotto l'estuario del fiume Charles.
Il sistema dei parchi cinge con un duplice anello la città di Boston"). Ad esso seguì la reazione inglese, compiuta dal generale Thomas Gage (non: Guya; 1721-1787; dal 1763 comandante in capo delle forze ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] di sicurezza con il Sudafrica, che lo impegnava direttamente alla repressione del movimento antirazzista; forze . una stagione di maggiore tranquillità, anche se il sistema politico, giudicato poco democratico, è ormai oggetto di un'aperta opposizione ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] ; Vieira assunse le funzioni di capo dello Stato, capo del governo, comandante in capo delle forze armate e segretario del PAIGC ad avviare un processo di democratizzazione, che ha portato all'introduzione del sistema multipartitico e a fissare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...