(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] Nord è oggetto di protezione, sia nel grande parco di Hansted sia in aree minori, nell'ambito di un sistema europeo che della difesa e alla cooperazione tra le forzedi polizia dei diversi paesi. Il trattato di Maastricht fu così approvato da un ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] di capoluogo dell'intera Africa Occidentale Francese.
Rispetto alla maggior parte dei paesi saheliani la struttura economica del S. si presenta più articolata e funzionale alla crescita dell'intero sistema un altro elemento diforza dell'economia ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] -istituzionali, in concomitanza con i diversi rapporti diforza che si erano instaurati in Francia e in di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dimensione di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] cessate il fuoco della guerra Iran-῾Irāq (1988). Attualmente le forzedi pace sono impegnate nel territorio dell'ex Iugoslavia e in "allo smantellamento del sistema razziale nel loro paese".
Bibl.: Nobel prize winners, a cura di T. Wasson, New ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] susseguirono scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo all' misure repressive (giugno 2001) e le forzedi polizia arrestarono alcuni leader dei gruppi Organizzazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] a una 'bengalizzazione' forzata del paese.
La nuova legislatura si aprì con un accordo fra il BNP e la Lega Awami, il maggiore partito di opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] presentazione delle proprie esigenze, la posizione diforza da cui il T. M. sentiva di poter condurre ora la sua battaglia multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30.300 km di strade (1995), di cui 4.300 km asfaltati. Il porto di un'insurrezione armata stroncata dalle forze dell'ordine.
Vinte, fra accuse di brogli, le elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] nel mese successivo unitamente a cinque esponenti delle forzedi sicurezza accusati di aver cospirato per assassinare il capo dello Stato di Rawlings rimaneva forte, tuttavia cresceva la richiesta diffusa di un'apertura democratica del sistema ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] progressiva utilizzazione della forza lavoro autoctona, anche perché l'elevata percentuale di popolazione con meno di 15 anni di età (37% dai riformisti (libere elezioni, autonomia del sistema giudiziario, riconoscimento dei diritti delle donne). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...