(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna componente. Le elezioni aventi il compito di realizzare "la partecipazione democratica delle comunità locali e delle forze sociali alla vita ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] dalle forze armate.
i) La protezione del patrimonio artistico e scientifico nazionale e di tutto protezione antiaerea, con gli studî e l'assistenza a inventori di apparecchi e sistemi costruttivi atti a rendere meno gravi gli effetti delle incursioni ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nuovo conflitto mondiale dall'altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le culture e le forze pacifiste così come si erano affermate nel periodo tra movimento femminista coinvolgeva nella critica al sistema patriarcale anche il potere militare, mentre ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] igienico-sanitaria, latifondo, assoluta insufficienza dei sistemidi comunicazione e trasporto ecc.). Nel 1986 il nuovi metodi e nuovi criteri nella rilevazione dei dati sulle forzedi lavoro, con una forte rivalutazione del lavoro atipico rispetto ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] da parte del FMLN: le forzedi sinistra − CD (guidata da Zamora dopo la morte di Ungo nel febbraio 1991) e una di riforme in campo militare, istituzionale ed economico-sociale e di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] nel 500 Amalafrida, sorella di Teodorico, che recò in dote Lilibeo, entrò nel sistema politico di una lega barbarica, con singolare imprevidenza mandato le migliori forze in Sardegna, fu sorpreso dallo sbarco di Belisario a Caput Vada (Ras Kapoudia ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Parlamento e del governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo ,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partito comunista con ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] sistema sovietico ha perciò messo in gravi difficoltà l'economia della L. che, priva di fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di corso del 1988 le forzedi opposizione accrebbero la loro capacità di mobilitazione e chiesero radicali ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] continuavano le prove diforza fra Zagabria e Belgrado: un clima di terrore e di intimidazione regnava in un sistema economico claudicante. Molti gli scioperi organizzati dalle varie categorie dei lavoratori, nonostante i tentativi di dissuasione ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] di milioni di morti, per es. tra quei contadini (da tre a sei milioni) scomparsi durante la campagna della collettivizzazione forzata e le carestie a essa riconducibili. Repressione e produzione sono dunque termini inscindibili del sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...