di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] trasversali agli stati (sunniti/sciiti; tradizionalisti/modernisti), e propagare ondate di tensione a livello sistemico.
Ecco perché l’opposizione russa all’uso della forza – sebbene ufficialmente biasimata da Washington e da altre capitali europee ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] di conoscenze, come indica il titolo di una delle sue opere principali, Sistemadi logica.In questi casi tuttavia l'uso del concetto disistema possono acquistare pacificamente o con la forza il potere di stabilire e di imporre l'accordo in questione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di contestare le accuse di conoscere l’esistenza di un sistemadi sorveglianza globale, di essere conniventi e, in alcuni casi, addirittura di non commettere errori, ma nell’avere la forzadi correggerli. Questa sfida attende oggi l’amministrazione ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] come, in contesti ben diversi, lo sono i successi diforze politiche tese a coniugare la democrazia con la tradizione Medellín si sono già mostrate pioniere nell’adozione disistemidi trasporto compatibili con la salvaguardia ambientale.
L ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] della società civile hanno bisogno di sfruttare al meglio le finestre di opportunità che il sistema fornisce loro, in modo (inflazione in primis); servirà anche fermezza da parte delle forzedi polizia, senza però ricordare ai brasiliani (e al mondo) ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto diforze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 del Tigri e dell’Eufrate, grazie al sistemadi dighe e di centrali idroelettriche, è destinato, inoltre, ad ...
Leggi Tutto
di Andrea Plebani
Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] qaidista consolidatasi in Afghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa sotto i colpi delle forze statunitensi, il suo sistemadi relazioni internazionali non solo è sopravvissuto, ma si è esteso esponenzialmente negli ultimi dodici anni. Questo ...
Leggi Tutto
di Marco Clementi
Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è
divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] questione di investimento politico ma anche, e forse soprattutto, un processo di accumulazione della forza, in preparazione di strategica a tutte le (o a molte) regioni del sistema. Ma a questo scenario il pivot risponde privilegiando una regione ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] forze antagoniste. La stessa traduzione cinese di ONG, fei zhengfu zuzhi, è spesso inadatta a illustrare la moltitudine di organizzazioni attive al di diventano parte integrante di un sistema definito da alcuni ‘corporativismo di stato autoritario’. ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] sistemidi sicurezza) che consente, in caso di fallimento del sistema primario, di ricorrere al secondario e quindi di sono senza dubbio i professionisti del cyberwarfare, ovvero le forze armate di alcuni paesi. Si calcola che almeno 15 paesi, fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...