Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] era un sistemadi comunità autonome locali e di associazioni industriali federate fra loro; il sistema doveva essere in Inghilterra.
Un'importante caratteristica del nuovo sviluppo fu la forza che l'anarchismo dimostrò in paesi nei quali in passato il ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] più slancio l'obiettivo di un ampio schieramento diforze, di un "fronte popolare" di operai, contadini, Bologna 1956).
Le consultazioni, svoltesi il 27-28 maggio con il sistema proporzionale, premiarono ancora la lista "Due torri" con il 45, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] altri possono appellarsi alle pubbliche autorità perché infliggano le sanzioni, nel sistema politico internazionale, in mancanza di un tribunale e di una forzadi polizia, ogni Stato è spinto a farsi giustizia da sé. In una società 'anarchica', come ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] presente. Sono sempre state scelte politiche a muovere le forze politiche della sinistra, con gli adattamenti che queste del dollaro nel 1971, che determinò poi anche quella del sistemadi cambi fissi operante dal secondo dopoguerra, e dopo il ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di notizie sui contratti agrari, sul sistema fiscale di concordia nazionale nasceva dall'equilibrio diforze politiche diverse e quindi mancava di una direttiva omogenea e sicura. Lo stesso B., ritenuto uomo privo di orientamenti personali e di ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] così in grado di comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistemadi regole che permettono di dar significato alle vol. I, p. 43).
Oltre che nelle analisi delle forze e delle dinamiche da cui sembra guidato il movimento della ' ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] Unito (collegi all’incirca equivalenti per popolazione), tramite un sistemadi tipo maggioritario. La Camera dei Lord (House of Lords infatti il 76% del pil e occupa il 77% della forza lavoro, si comprende come e quanto la crisi abbia potuto colpire ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] a lungo termine. È necessario, quindi, che le forze politiche diventino consapevoli dell'emergenza del problema a livello nella fase di programmazione e di finanziamento degli investimenti. Di grande interesse è anche il sistemadi organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] disuguaglianze sociali e da livelli di sviluppo socio-economici molto bassi. Il sistemadi istruzione risulta ancora deficitario e oltre 600.000 effettivi; dall’altra, la sua forza e la sua presenza incidono in maniera determinante sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] , e l’infiltrazione di gruppi criminali all’interno delle forzedi sicurezza.
Un tema di notevole rilevanza, e sistemidi vigilanza: il Sistemadi protezione dell’Amazzonia (Sivap) e il Sistemadi vigilanza dell’Amazzonia (Sivam). Entrambi i sistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...