Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] confronti del basileus, la forza espansiva, sul piano pastorale, del patriarcato d’Occidente. Due decenni più tardi tali spazi, invece, risultano strutturati in un sistema in cui l’ex ducato di Roma, in attesa di passare dalla potestas imperiale alla ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] per incutere timore nei nemici, per rappresentare e rinforzare la forza simbolica e militare. La credenza nel sacrificio – con ancora nel V-VI secolo tentavano di riassorbire nel sistema interpretativo del nuovo provvidenzialismo cristiano.
Fra ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dell'attività dei benedettini, ed essi ne dispiegarono la forza soprattutto nell'epoca della maggiore colonizzazione agricola, tra VIII e maschi). Ancora oggi è praticato il sistema tradizionale di apprendimento, secondo il quale la comprensione ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] da intima alleanza, offensiva e difensiva, con sistemi secolari di malgoverno. Una rivoluzione intellettuale e morale in il loro sogno, senza nessun punto di appoggio fuori di loro.
Anche i pochi punti diforza su cui contavano, cioè gli aiuti ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la prima volta in modo netto, di un sistema politico bipolare, al di là del pluripartitismo imperante.
La maggioranza democristiana aveva la stessa forza delle elezioni precedenti: la percentuale di legittimazione che otteneva nel paese si attestava ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] tuttavia obbligato a troncare la sua opera e forzato ad allontanarsi dalla regione a causa dell'atteggiamento in questa collezione un coerente sistema dottrinale, un conciso e organico corpus di esortazioni morali, frutto di una sola mente, benché ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e proprio commercio diforza lavoro. In questi anni l’Italia conosce l’inizio di una consistente emorragia di propri connazionali, che l’unico e legittimo destinatario dei grandi sistemidi protezione, previdenziale e pensionistica, perfezionati con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] figura centrale del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi di credibilità nei suoi di Belgrado: G. sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo sulle forze da lui raccolte. Lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] senza la pretesa di una sistemazione definitiva. Lambruschini era consapevole della non conciliabilità di queste riflessioni con temi della rivoluzione cristiana, un diverso rapporto con le forzedi sinistra e un forte impegno per la pace, connesso ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sul mondo maschile.
Le cattoliche
Con l’entrata delle forze femminili nel mondo del lavoro e con la crescente laicizzazione la guerra, il carattere stesso del movimento – di scardinamento del sistema politico – si era andato perdendo. Adesso non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...