Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] leggi e le sue inappellabili decisioni, tradurre in un sistema positivo di ordinamento i dettami della Ragione stessa. E come servitore , regolati, più che mai, dal puro principio della forza. Sia perché dettate da arido egoismo dinastico, sia perché ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome disistema montuoso.
La formazione parte la m. può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della forza e della fecondità produttrice mostra come la tendenza alla sistemazione ternaria possa farsi presente anche all’interno di una religione monoteistica (diverso è ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] inanimati (➔ feticcio) o a una massa di spiriti anonimi (➔ animismo) o a forze impersonali (➔ mana; preanimismo); solo col pubblico. Poiché però il p. è privo, di solito, di ogni sistema dogmatico, neanche le sue forme più perfette raggiungono la ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] invaso da forze estranee (spiriti di antenati, figure divine o semidivine, eroi, demoni, animali o non meglio di p. possono avere funzioni assai diverse, costituendo talvolta il sistema cultuale dei gruppi dominanti. Tra le forme più studiate di p ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] diminuire il valore o la realtà di questa vita". Come la coscienza è guidata dalle forze insondabili del subcosciente, così la scienza.
L'enciclica Pascendi afferma essere il modernismo un sistema complesso alla base del quale vi è una concezione ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] (anta) del Veda e costituiscono la base di quel sistema filosofico che si chiamerà appunto Vedānta.
La 66), noi abbiamo qui una mitologia in formazione. Gli dei sono dapprima le forze o i fenomeni della natura: non il dio della luna, del sole, del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] tentando di instaurare un nuovo sistema tributario per aumentare le entrate, all’interno di un organico progetto di riforma elaborato Italia e di fronte al pericolo di invasione dei territori pontifici, libelli e pamphlet rilanciarono con forza, a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vice Carini, accettate, sostituito da Ernesto Pacelli. La sistemazionedi questa prima, tra le tante, crisi del Banco fu che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava diforza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...