Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] loro sforzo di organizzare monarchicamente lo Stato, se non con il «grande nepotismo» eretto a sistemadi governo. pontificio ebbe la forzadi resistere. Con l’annessione di Roma al regno d’Italia lo S. della C. cessò di fatto di esistere. Il governo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] sistema scolastico e della cultura. Solo pochi anni prima il Báthory aveva elevato la scuola gesuitica di Vilna al rango di come del resto egli stesso - era contrario ad una pericolosa dispersione diforze (Mon. Poloniae Vat., VII, pp. 281-283, 506- ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] il definitivo superamento del vecchio rosminianesimo e la teorizzazione di quello che il C. considera il suo nuovo "metodo naturale". Come le scienze positive muovono dall'esistenza diforze reali, così la scienza del pensiero deve partire dal ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (in tutto 251), per colmare le lacune diforze pubbliche permanenti nella maggior parte dei paesi. Alcune sostegno della sovranità pontificia, resa «dispotica nel sistema consalviano» (minuta di lettera di Pallotta a Gazola, 20 gennaio 1826, ivi). ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] che anche l’uomo è parte integrante dei sistemi ecologici. Nell’ambito della biosfera, i fenomeni stessa è n. in quanto forza che dà vita e conserva il mondo, ed è perciò definita anima del mondo e ragione seminale.
Di contro a questa concezione si ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] leggi e le sue inappellabili decisioni, tradurre in un sistema positivo di ordinamento i dettami della Ragione stessa. E come servitore , regolati, più che mai, dal puro principio della forza. Sia perché dettate da arido egoismo dinastico, sia perché ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] definita. Una serie di catene o di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome disistema montuoso.
La formazione parte la m. può apparire anche come massima espressione delle forze telluriche: perciò per es. nelle antiche religioni anatolica e ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della forza e della fecondità produttrice mostra come la tendenza alla sistemazione ternaria possa farsi presente anche all’interno di una religione monoteistica (diverso è ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] inanimati (➔ feticcio) o a una massa di spiriti anonimi (➔ animismo) o a forze impersonali (➔ mana; preanimismo); solo col pubblico. Poiché però il p. è privo, di solito, di ogni sistema dogmatico, neanche le sue forme più perfette raggiungono la ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] invaso da forze estranee (spiriti di antenati, figure divine o semidivine, eroi, demoni, animali o non meglio di p. possono avere funzioni assai diverse, costituendo talvolta il sistema cultuale dei gruppi dominanti. Tra le forme più studiate di p ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...