Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ben distinguibili, come per es. i vari tipi diforze fondamentali: gravitazionali, nucleari deboli, elettromagnetiche e nucleari con un sistemadi pesi e contrappesi.
Orologi meccanici ed elettrici
Storia. Un'indicazione di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistemadi operazioni, nel saggio sulla magia è poi identificato col mana: in tal modo, esso diventa una forza universale, precedente ogni esperienza, che fonda le rappresentazioni magiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Sistema solare. In numerose Queries dell'Opticks, Newton tornò su questo problema, suggerendo prima l'esistenza di un etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto di particelle dotate sia diforzadi attrazione sia diforzadi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sistemadi credenze e pratiche obbligatorie: è anche e soprattutto un sistemadi comunicazione, un terreno di incontro e di realizzazione di comunicativa, in una circolazione di messaggi costitutivi (e quindi anche diforze) tra i vari partecipanti ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] e secolarizzato. Qui si troverebbe condensata la ragione di un deficit di «forze che tengono unito il mondo», che «creano vincolo ; trad. it. 2001, pp. 173 e sgg.). Un sistemadi governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dell’educazione.
In tal modo, accanto alla difesa dell’antico sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono via via secoli, l’unità più complessa ed il più bell’equilibrio diforze politiche che si sia visto nel mondo [...]. Ora, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] maggio 1968 e costituisce uno dei punti diforza, anche dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Parti . Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] politiche per l’alternanza al governo delle diverse forze, fissando nuove regole istituzionali e, prima di tutto, rinnovando in senso maggioritario il sistema elettorale. L’idea di una democrazia maggioritaria che poteva rinnovare la responsabilità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Galeno (130-200 ca.) riconosceva l'esistenza diforze curative prodigiose non riducibili a una singola, tendenza ad antologizzare i sistemidi calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in compilazioni di carattere astronomico o ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, a una parzialmente, la politica antisemita del regime e rappresentò una forzadi mediazione fra razzismo e antigiudaismo, tra Chiesa e cultura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...