Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] .
Caratteri essenziali dello zoroastrismo sono la venerazione di un dio supremo, creatore, onnisciente, al vertice di un sistemadi entità tra divine e angeliche, nonché la lotta, etica e rituale, delle forze del bene contrapposte a quelle del male ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioni riconosciute pari diforza e di dignità ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] y García, che identificava almeno tre grandi sistemidi penetrazione missionaria nelle terre «indigene», ribattezzati e cure, che servono ad un saggio ordinato svolgimento diforze e tendenze particolari, le quali hanno radici nei più riposti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] passaggio da una denominazione a un'altra non fu per forza vissuto come 'conversione', anche se questo non era escluso, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistemadi sorveglianza e pressioni151. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] cominciò a profilarsi il ruolo centrale della Dc nel sistema politico italiano, si registrò una nuova fiammata anticattolica dei cattolici’, è passata a un vasto fronte diforze politiche che percorre trasversalmente lo schieramento della destra e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , attraverso cambiamenti del sistema elettorale in grado di attenuare il proporzionalismo. Ma si era entrati ormai in un circolo vizioso. Da una parte, la caduta dell’illusione che una ridefinizione dei rapporti diforza sul piano elettorale potesse ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Essere, che allo Stato chiedevano di garantire la persona immettendola nel sistemadi relazioni che sembrava indispensabile al Sessantotto, dalla sinergia diforze che aveva trovato un fertile habitat di maturazione nell’Università di Gemelli. Da qui ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] rimarcare il valore sociale della religione e i benefici del sistema concordatario, concludendo con un appello all'unità di tutte le forze cattoliche. Seguirono il famoso toast di Algeri, pronunziato da Lavigerie nel 1890 agli ufficiali della squadra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forzadi tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insieme di scuole – scuole statali, scuole paritarie private, scuole degli enti locali – che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] fine del IV secolo possiamo notare che il rapporto diforze tra cristianesimo e religioni tradizionali si sta capovolgendo a spesso pacificamente con i concittadini non cristiani. Il sistemadi abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...