Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Stati Uniti, con una larga partecipazione diforze alleate, compresi alcuni Paesi a maggioranza di simpatie ideologiche e di appartenenze di partito, ma nel concreto, in quello spazio intermedio fra pubblico e privato che è rappresentato dal sistema ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] da teologa femminista vuol dire in primo luogo porsi nell'ottica di una lotta contro le forze oppressive di un sistema patriarcale di organizzazione sociale ed ecclesiale in cui gli uomini detengono tutto il potere, sostenuto da un atteggiamento ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ivi 1884; Tbe making of religion, ivi 1898). Pur dichiarando esplicitamente di non voler costruire ipotesi teoriche, Schmidt giunge a una forzatasistemazione del materiale etnologico secondo particolari schemi (quelli dei cicli culturali) dai quali ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] compensa in tal modo la frustrata resistenza dinanzi all'egemonia delle forze occupanti.
Conviene ora richiamare l'attenzione sul giudizio da dare su sistemidi comunicazione e degli stili di vita, dal tracollo repentino di consolidati parametri di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. cosiddetto "regime beneficiale" e all'avvio di un sistemadi sostentamento del clero concernente tutti gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] pratica. L'esoterismo è un sistemadi pensiero, anche se non rimane pura astrazione, ma di solito fornisce impulso e giustificazione o il sacro intesi come forze impersonali. Se si tenta di manipolare queste forze solo per ottenere qualche specifico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel Lazio meridionale, ma I. III rinvigorì questo sistemadi amministrazione provinciale e lo estese anche alle altre regioni una decina d'anni in un viluppo spesso inestricabile diforze, in cui condottieri tedeschi, baroni gelosi della propria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della corsa agli armamenti e dello scarto tra le "forze gigantesche messe a disposizione dalla tecnica" e il loro il documento delineava un sistemadi rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza "per dignità di natura", sul loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistemadi potere regio e imperiale svevo di Svevia. In Italia, pur dopo il successo federiciano di Cortenuova, i Comuni riuscirono a mantenere una posizione di relativo equilibrio diforze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] rivendica in più occasioni la sua autorità sia contro le forze ecclesiastiche locali, ferme nel difendere e ampliare le loro che gli veniva dal caso di Avignone, dove aveva messo a punto un sistemadi pubblicizzazione delle sue iniziative - ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...