Soldato di una milizia stanziale dell’Impero bizantino. Gli s., forniti di possessi terrieri, dovevano presentarsi alle armi alla prima chiamata. Il loro sistema economico-militare ebbe notevole peso nel [...] limitare le forze feudali e rafforzare la piccola proprietà. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] francese sollevavano un quesito controintuitivo. Come mai, pur dotate di strumenti e risorse tali da controllare qualsiasi sistema politico, le forze armate in quanto tali non intervengono più di frequente nel processo decisionale dei loro paesi o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...