Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] quanta ne ha la riproduzione degli uomini. Ma siccome la forza che moltiplica le sussistenze è molto inferiore a quella che un complesso coerente di concatenate iniziative e interventi concernenti i vari settori del sistemadi alimentazione a livello ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] è semplicemente uno spreco diforze e di gameti. L'attività di accoppiamento del maschio e braccio) con i quali la femmina manifesta la propria disponibilità. I sistemidi comunicazione fra maschi e femmine sono piuttosto complessi, e segnali sia ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sessuali, ma anche componenti emotive che derivano dal sistemadi attaccamento. E ancora, il legame del genitore di farlo senza inconvenienti (gioco delle forze prevalentemente emotive o dell'Io), l'assenza di proibizioni interne (gioco delle forze ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] in quanto momento di contatto diretto e personale con il mondo divino, o con spiriti, forze e potenze del uomini sulle donne, ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistemadi potere. Anche in questo caso, non ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di progettazione meccanica, connessi alla determinazione delle forze agenti sull'articolazione durante il movimento, di biocompatibilità dei materiali utilizzati, di la possibilità di dotare la carrozzella di un sistemadi controllo di facile utilizzo ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] subcorticali che possono sovrapporsi o sostituirsi al sistemadi controllo bulbopontino nello stimolare i motoneuroni dall'ipercapnia e dall'ipossia, produce un drammatico aumento diforze che dilatano le vie aeree superiori.
Le forme miste ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] La pressione media arteriosa del circolo polmonare è circa 1/6 di quella del circolo sistemico. Ne consegue, in posizione eretta e a riposo, per influenza della forzadi gravità, un'ipoperfusione degli apici polmonari, dove la pressione endoalveolare ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] materno così impoverito viene riportato attraverso un sistemadi vene alla circolazione materna, mentre il sangue , avverte frequentemente un senso di nausea che può anche portarla al vomito, si sente stanca, priva diforze, ha un aumento della ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] smorzamento dell'onda sistolica che si verifica nell'attraversamento di questo sistema (da circa 30 mmHg a 12 mmHg). Alla pressione idrostatica si contrappone una forzadi direzione opposta, in rapporto con la pressione osmotica sviluppata ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] La velocità di transito risulta diversa a seconda della consistenza del cibo: il nutrimento liquido, non risentendo diforze frenanti da I movimenti peristaltici secondari sono indipendenti dal sistema nervoso centrale; dipendono infatti da recettori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...