Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , perché hanno una base meccanicistica che evita di fare appello a ‛forze' vitali, o ad altri principî metafisici, di R. Fisher, che riconobbe la presenza di tre geni distinti, strettamente associati; l'identificazione di numerosi altri sistemidi ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] dell’orofaringe. Le apnee compaiono se, e quando, le forze che provocano il collabimento delle pareti dell’orofaringe (una pressione regione orbito-frontale. Il neurotrasmettitore principale di questi sistemi è l’acido gamma-amino-butirrico (GABA ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] porta molto innanzi l'applicazione dei principî del sistema e, per il resto, affida alle sole forze autonome della società il compito di mantenere viva nel suo seno la fede nei valori del sistema.Il diritto è innanzitutto misura dell'incidenza in ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] i sistemi, collegati da attacchi di precisione. Un'altra classificazione è invece correlata con la sede sulla quale vengono trasmesse le forze della masticazione.
Così, si possono avere protesi fisiologiche, quando tali forze vengono trasmesse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] conoscenza del cuore"). Si tratta di affermazioni che riguardano il cuore quale centro del sistema dei vasi. Il funzionamento del cuore malattia ricorrendo a forze demoniache; spettava quindi alla magia individuare e combattere forzedi questo tipo. ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dalla forzadi gravità e dalle forze inerziali angolari di utilizzare sistemidi ecolocalizzazione: esperimenti in laboratori marini hanno permesso di constatare come questi animali abbiano la capacità di distinguere oggetti di forma simile e di ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] ad assestare un duro colpo alla credibilità del sistema anatomo-fisiologico di Galeno, concluse il ciclo storico della faticosa di ignoranza, di indegnità morale e di colpevolezza nella curativa. Questi trovarono ascolto da parte di quelle forze ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...]
Il recupero dell'ippocratismo veniva promosso allora, come già alla fine del Settecento, da quelle forze culturali che vedevano nel proliferare disistemi teorici il discostarsi della medicina dal metodo basato sull'osservazione e sull'induzione che ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] originale collocazione.
Nell'impatto con i meccanismi di un sistema e di una struttura ospedaliera coercitiva e autoritaria, egli si era consolidata e la sua esperienza accendeva nuove forze e suscitava nuovi interessi. I suoi allievi cominciavano a ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] vascolare e cardiaca.
L'osteoporosi, malattia sistemica caratterizzata da una ridotta massa ossea e di maternità, oppure alla ricerca di avventure con uomini molto più giovani, se non addirittura adolescenti.
Verosimilmente non sarà tanto in forzadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...