NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 'azione delle rispettive forze in campo elettrochimiche lungo i rispettivi canali transmembranari. La porzione di membrana utilizzata per dovuta al passaggio nella circolazione sistemicadi sangue portale (cioè di sangue refluo dall'intestino) non ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] che queste posseggono un fine meccanismo di tensione regolabile per opera di due forze: l'una dei muscoli tiro-aritenoidei come un otturatore fotografico a doppia valvola. Quando il sistema aereo adempie alla funzione, la laringe si chiude più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di f. in vitro che prevede l'iniezione di singoli spermatozoi nell'ooplasma degli ovociti, mediante un sistema microiniettivo in grado, con le proprie forze, di avere un figlio.
L'impegno della madre surrogata, di condurre a termine la gravidanza nel ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] componenti: l'evocazione cioè il processo di richiamo nel sistema reagente di potenze morfogenetiche latenti che si manifestano estranee le forze attrattive delle interfacie e i fenomeni di adsorbimento molecolare fra le superfici di contatto tra ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] stato funzionale respiratorio ed a sopprimere le massime forze traenti dinamiche, le quali, secondo questo autore, essere poi collegata con un sistema aspirativo. Essa ha lo scopo di detergere la parete cavitaria e di ottenere la elisione del cavo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , debole, nucleare forte; non è compresa la sola forzadi gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di interazione (fotoni, gluoni e bosoni).
Generati campi magnetici eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] olfattiva. Analogamente, il segnale di uscita motorio di un organismo consiste in forze e movimenti che non sono varietà di altri sistemi (Rieke et al., 1997). Se ci si propone di esplorare i sistemidi codifica e di elaborazione in sistemi neuronali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] con il sistema dei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, mettere in evidenza come l'interazione tra le molecole di miosina e i filamenti di actina nelle cellule non muscolari possa contribuire, oltre a produrre forze, a ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] con il sistema dei microfilamenti e ne influenzi l'assemblaggio. Occorre, inoltre, mettere in evidenza come l'interazione tra le molecole di miosina e i filamenti di actina nelle cellule non muscolari possa contribuire, oltre che a produrre forze, a ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] proteggersi da un attacco, il raccogliere le forze in vista di un'azione offensiva, il focalizzare l'attenzione emotivi, negli uomini e negli animali, attivano sistemidi comportamento che comprendono le configurazioni comportamentali 'espressive' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...