parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] di due lati adiacenti a, b per il seno dell'angolo α compreso: S=ah=absinα. ◆ [MCC] P. articolato: sistema articolato P. delle forze: denomin. del p. di vettori che compare nella regola del p. (v. oltre), particolarizzata al caso diforze. ◆ [ ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] su una superficie provvista di un sistemadi coordinate curvilinee u, v, è la porzione di superficie racchiusa tra due delle forze elettromotrici e controelettromotrici agenti in una qualunque m. uguaglia la somma algebrica delle cadute di tensione ...
Leggi Tutto
piastra
piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] distinta del sistema. ◆ [MCC] Organo di macchine o di impianti, costituito da una lastra piuttosto robusta, in genere di metallo, avente funzioni di supporto, di base, di protezione meccanica e simili, quindi in genere soggetta a forze ortogonali o ...
Leggi Tutto
impulsivo
impulsivo [agg. Der. di impulso] [LSF] (a) Generic., che riguarda impulsi, nei vari signif. del termine. (b) Specific., che consiste in uno o più impulsi oppure che funziona in modo discontinuo [...] della grandezza in x₀. ◆ [MCC] Moto i. di un sistema: lo stato dinamico di un sistema (per es., un sistemadi particelle di un gas) i cui punti, in conseguenza, per es., di urti, subiscano, in un intervallo di tempo anche brevissimo, brusche e ampie ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza [Der. di indipendente] [ALG] [ANM] I. algebrica: quando enti o grandezze non sono legati da una relazione algebrica identicamente soddisfatta. ◆ [PRB] I. bosonica, fermionica [...] [ALG] [ANM] I. lineare di un sistemadi vettori (o di forme): quando non esiste nessuna combinazione lineare azioni simultanee: afferma che l'effetto di una forza su un corpo non dipende dalla presenza di altre forze simultaneamente agenti sul corpo. ...
Leggi Tutto
risultante
risultante (o resultante) [agg. e s. "ciò che costituisce un risultato", part. pres. di risultare, der. del lat. resultare "saltare indietro", comp. di re- "indietro" e saltare "saltare"] [...] in quante si voglia variabili. ◆ [ALG] R. di un sistemadi vettori, o somma vettoriale: il vettore somma dei vettori dati forze, intensità di campi elettrici, di campi magnetici, ecc., si parla di r. delle forze, o diforza r., di r. dei campi, o di ...
Leggi Tutto
legato
legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] v. biofisica: I 351 c. ◆ [MCQ] Stato l.: stato di un sistemadi due o più enti per il quale, predominando le forzedi reciproca attrazione, i componenti rimangono localizzati in una regione limitata di spazio; per es., v. diffusione da potenziale: II ...
Leggi Tutto
magnetoidrodinamico
magnetoidrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoidrodinamica] [FPL] Equilibrio m.: quello in cui le forze del gradiente di pressione sono equilibrate dalla forzadi Lorentz: [...] adiabatico: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 552 b. ◆ [FPL] Onde m.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 b. ◆ [FPL] Sistema m.: il sistemadi equazioni che descrive la dinamica di un plasma: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 551 d. ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: → coppia: C. diforze. ◆ [ASF] B. di una galassia: v. galassie: II 812 c. ◆ [ALG] B. di un vettore applicato rispetto a un punto (o a una retta): la distanza del punto ...
Leggi Tutto
equilibrante
equilibrante [agg. e s.m. Part. pres. di equilibrare (→ equilibramento)] [ALG] Per un sistemadi vettori applicati (per es., diforze) riducibile a un risultante, è il vettore uguale e opposto [...] al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...