resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] rapporto fra la forza vibromotrice e la velocità). ◆ [FTC] [MCC] R. meccanica di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistemadi vasi: v. circolatori, sistemi: I 610 f ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] si chiamava) o ancora a proposito del problema delle forze centrali (cui il F. avrebbe dedicato una trattazione separata del secondo volume dove, a proposito delle formule del moto di un sistemadi corpi, il F. osserva che uno dei metodi indicati ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] geometrica: v. sopra: S. cristallina. ◆ S. di carica: (a) [FNC] delle forze nucleari: v. forze nucleari: II 692 d; (b) [FSN] per S. fisica: trasformazione di un sistema fisico (per es., per variazione del sistemadi riferimento) che lascia invariate ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] diforze equivalenti, in Atti di matematica e fisica della Società italiana delle scienze. Memorie di matematica, XX [1828], pp. 243-254); poi nel marzo 1830 compose un altro saggio Intorno alle proprietà dei movimenti di un sistemadi punti di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] sceverare nei fenomeni collettivi ciò che vi ha di tipico nella varietà dei casi di costante nella variabilità, di più probabile nell'apparente accidentabilità, e decomporre... il sistemadi cause o forze, di cui essi fenomeni sono la risultante". Si ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] i. superficiale (v. oltre). ◆ [ANM] I. di un'equazione differenziale o di un siste-ma di equazioni differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistemadi equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di urto: v. gas, teoria cinetica dei: II ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] una trave reticolare al variare delle forze esterne che la sollecitano; vengono fornite inoltre le costruzioni grafiche che consentono di determinare il valore massimo della sollecitazione per un assegnato sistemadi carichi mobili. Nel presentare l ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] 1/2, a un osservatore in moto con velocità v rispetto al sistemadi riferimento dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). delle forze in gioco, nella d. termica (v. oltre) per effetto di una somministrazione o sottrazione di calore ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] : v. dinamica impulsiva: II 192 e. ◆ [MCC] L. di un insieme diforze: la somma algebrica dei l. delle singole forze. Se si tratta del-l'insieme I delle forze applicate a un sistema rigido, per il l. elementare di I si ha dL=R✄dT+MT✄Ωdt, essendo R il ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] è la dina; persiste ancora, in qualche uso tecnico, il kilogrammo-peso (kgp), che è una delle tre unità fondamentali del cosiddetto sistemadi unità pratico, basato sulla detta forza, sul metro e sul secondo, e che è definito come il p. della massa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...