Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , nonché del turismo. Il settore primario ha il suo punto diforza nell'allevamento ovino e bovino, mentre solo il 13% del inoltre sottoposto a un'enorme sollecitazione il sistema, prolungando i tempi di attesa per le prestazioni e generando una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] proveniente da paesi con crescita demografica ancora alta ed eccesso diforzedi lavoro; inoltre, è da sottolineare anche come il mantenimento del sistema pensionistico attualmente in uso nei paesi ricchi non potrà che basarsi sull'ingresso ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] dinanzi al caos finanziario che suscitava agitazioni croniche delle forze del lavoro, fughe di capitali, inflazione galoppante con tutte le sue conseguenze. Lo stato, gravato da un rovinoso sistema assistenziale, non riusciva a far fronte ai propri ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] va esente a sua volta da polemiche e difficoltà: prosegue la politica sociale, la riforma del sistemadi prelevamento fiscale e la integrazione delle forze armate che il Canada applica per primo nell'ambito della NATO. L'Esposizione mondiale del 1967 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite - all'India, disastrose esperienze della collettivizzazione. Così anche il sistema della c. d. "autogestione operaia" nelle ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] 'agricoltura rimane comunque un'importante attività economica (30,6% della forza lavoro e 26,4% del PIL nel 2003). La FAO della seconda metà del 2005, la N. adottò il sistemadi tariffe esterne dell'ECOWAS (Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] e quella politica (alla fine di giugno 1990 c'era stato un tentativo di colpo di stato da parte di un settore delle forze armate, subito represso) spinsero Kaunda a promettere l'istituzione di un sistema multipartitico e una profonda revisione della ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] è aumentato di 14 volte e quello del costo della vita di oltre 11.
Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un sistemadi cambî singoli firmato in seguito ad una visita di Perón (3-5 ottobre), non trovò consenzienti le forze armate che, guidate dal gen ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] sistema produttivo, le sfide principali del Paese nei primi anni Duemila, caratterizzati altresì dal permanere di del governo di introdurre lo studio del russo nella scuola primaria provocò la dura reazione delle forze nazionaliste, guidate ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nell'irresistibile vortice diforze maggiori, doveva dare a sé stesso forma e organizzazione di stato moderno a larga e un bellissimo medagliere. Le raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...