EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] , ricava delle semplici formule per la valutazione degli intervalli di stabilità per il periodo T di tale forza (Sugli esponenti caratteristici di una configurazione di equilibrio di un sistema dissipativo, ibid., s. 6, XXII [1935], pp. 336-43 ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] parte determinata e in genere piccola di una struttura. ◆ [FTC] C. critico: quello superato il quale un sistema perde la sua stabilità. ◆ [ ] [MCC] C. meccanico: forza (in partic., peso) o, generic., sollecitazione di cui viene gravata una struttura, ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] di grandezze di tale genere: il lavoro di una forza e il momento assiale di una forza (entrambi con le dimensioni del prodotto di una forza per una lunghezza), la densità lineica di [CHF] [TRM] Sistema o.: un sistema chimico o termodinamico costituito ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] ferromagnetismo per le interazioni di parete dei domini ferromagnetici, ecc.: v. forze nucleari: II 693 c. ◆ [MCQ] Integrale di s.: termine dell'hamiltoniana (per questo motivo anche chiamato potenziale di s.) di un sistema a molti corpi, derivante ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] base di approssimazioni analitiche, capaci di dare spesso delle indicazioni sufficientemente accurate. Le forzedi interazione fra risonanze sono importanti anche per quanto riguarda i sistemidi satelliti dei pianeti maggiori.
→ Asteroidi, impatti ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] ] [RGR] Particella v.: v. oltre: processo virtuale. ◆ [MCC] Principio dei lavori v.: uno stato di un sistema materiale è di equilibrio se il lavoro delle forze agenti è nullo o positivo per un qualunque spostamento virtuale. ◆ [FSN] Processo v.: ogni ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] forze quadratiche o cubiche. Data la natura non lineare di questo di carattere caotico dal punto di vista meccanico. Scopo originario dell’esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale stato di ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] di segno, del-l'energia di un sistema, che misura la potenza dissipata; in un sistema isolato si ha: (d/dt)(T+U)+ D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l'energia potenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. deriva da forzedi ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] del movimento, l’analisi delle forze scambiate alle articolazioni durante il moto di un arto e così via) sia l’applicazione dei principî e delle tecniche dell’ingegneria nella definizione e nel progetto disistemi che intervengano come ausili e/o ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] : V 254 b). ◆ [MCC] S. specifico: nella meccanica dei sistemi continui, relativ. a un punto e a un elemento di superficie per esso, il vettore derivante dal rapporto tra il risultante delle forze che si esercitano attraverso l'elemento e l'area ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...