La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega perfettamente le proprietà degli atomi e delle molecole; per esempio, soltanto nel caso disistemi non eccessivamente complessi gli spettri di emissione e di assorbimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un apparato per il riconoscimento degli antiprotoni di elevata quantità di moto. Questo sistema fu usato da Segrè e Chamberlain per la cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di Aristotele (dal carattere generale del suo sistema filosofico e dalle sue considerazioni sulle motivazioni e sugli interessi di alla luce di ciò, di fare a meno dell’idea secondo cui ogni attività della Natura è guidata da una forza consapevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm von , una durata temporale delimitata trascorsa la quale le forze riproduttive si esauriscono determinandone la totale scomparsa. Tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] piano orizzontale (quod nec sursum nec deorsum tendat) da una forza minore di qualunque forza data (De motu, in Le opere, cit., 1° vol di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Intanto cercava un'altra sistemazione. Nel 1751 chiese al Viarigi di essere inviato nel seminario di Bologna, dov'era contro Boscovich, quella della materia all'impenetrabilità prodotta da forze repulsive. Dopo il 1761 non tornò più direttamente su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che non vi era ragione di supporre che ci sarebbe mai stata un prova del sistema copernicano. Galilei tornò a Firenze di conoscere il futuro e di mettere in moto forze segrete in grado di controllare le sorti della vita umana. Il pontefice ordinava di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'accelerazione di un oggetto (cioè la sua variazione di velocità) dipende dalla forza che a sistema più semplice per diventare forti: gli spinaci. È sempre utile averne un barattolo a portata di mano, in camera o nella cartella.
Parola di Braccio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] del Veneto il confronto tra i sistemidi metafisica, fisica e cosmologia di Descartes, Newton e Leibniz fu ’interesse per questi temi nasceva dai dibattiti sulla forza viva, riaccesi dall’intervento di ’s Gravesande in favore della tesi leibniziana. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] esperti di armi biologiche del centro di Fort Detrick, nel Maryland.
Fornitori delle Forze armate
La sistema scolastico, rimuovere ogni barriera etnica, di classe o di sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...