PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] assorbendo essenzialmente le forzedi lavoro locali o di aree adiacenti.
La diffusione delle industrie ha proceduto di pari passo all'ingrosso.
I capisaldi dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] nell'indicare i rimedî, riducibili sempre alla eliminazione delle forzedi attrito e alla riduzione dei salarî. Secondo il Pigou, il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno stato di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] la politica per il M. intensificava i suoi interventi per accelerare la formazione di un sistema industriale nelle regioni meridionali, le forzedi lavoro si trasferivano altrove, i salari tendevano ad aumentare rapidamente, le economie esterne ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento nel M. è stato coordinato nel 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle forzedi lavoro e Annuario di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] possibilità di operazioni di smobilizzo, l'IRI, da ente transitorio creato per il risanamento del sistema bancario, forze, partecipare a tale scelta e a tale controllo.
Attività d'indirizzo e attività di controllo sono svolte dall'IRI in conformità di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] -Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India.
Forze armate. - L'esercito organizzato dai Giapponesi, che (X, p. 302); nonché la prefettura apostolica di Lin-tung, creata nel 1937.
Il sistema educativo. - Ha grande importanza in un paese ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] le sue forze Luigi Napoleone ma, repubblicano convinto, si allontanò dalla vita politica dopo il colpo di stato per del sistema ipotecario francese, attuata nel 1852, e l'istituzione delle banche fondiarie. Si occupò quindi soprattutto di questioni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dovuto non solo a influenze esterne, ma anche a una forza spontanea di autoriproduzione. Infine il sistema comporta sempre una retroazione, cioè una capacità di autocontrollare i propri cambiamenti. Quando sopravviene un mutamento, lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del secolo si apre la strada nel nome di un più libero e pieno sviluppo delle forze produttive, e che si connette a Napoli , cit., p. 60), può affermarsi solo in un sistema economico in cui la disuguaglianza distributiva sia poco accentuata: civiltà ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in un'accezione così ampia da toglier loro ogni forza caratterizzante. Né si può affermare che Dumazedier abbia superato di promuovere anche un'influenza ideologica senza contropartita, e spesso inavvertita, a favore di se stesso e del sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...