CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bologna in un estremo tentativo di impedire che anche quell'ultimo baluardo del sistema fiorentino di alleanze cedesse. La missione delle forze del re. Non riuscendo a raggiungere un accordo, Roberto partì per Venezia, con l'intenzione di chiedere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] comanda politicamente (ad esempio ordinando alle forze armate di intervenire militarmente in patria e all’estero , Padova, 1972; Ruggeri A., a cura di, Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] opposto, verso il collettivismo di Stato. La formazione di complessi sistemidi imprese coordinate e gerarchizzate tra la prima e la seconda parte di questa 'rivoluzione' (pp. 93-94);
se, infine, in forzadi quell’abbozzo «il complesso della vita ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] sistemidi preferenze generalizzate per garantire l’accesso preferenziale ai mercati UE dei prodotti di Stati terzi, qualificatisi anche per la previsione di clausole di «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] s.). Fino a forzare la conclusione – e talvolta lo stesso avvio – dell’esame dei progetti di legge in commissione, disincanto, a cura di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemidi commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sabaudo. Spesso si è portati a ritenere che la forza del Regno di Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito istituzionali e culturali troveranno il più lucido sistematore in Vittorio Emanuele Orlando, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] invocava l'intervento di una forza amica di entrambe le parti, che fosse capace di equilibrare le forze contraenti e tendeva a introdurre nuovi sistemidi interpretazione «che [ponevano] in grado la giurisprudenza di armonizzare il diritto colle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si allentarono gli ostruzionismi delle forze reazionarie (F. Benevolo, Le riforme al codice di procedura penale. Il Pubblico la dottrina giuridica dovette confrontarsi con le variabili di un sistema parlamentare e con gli umori dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] giorni festivi (artt. 11 e 12), all’assistenza spirituale delle forze armate (artt. 13-15), alle circoscrizioni delle diocesi e delle più difficile è apparsa l’opera di modifica e di riforma del sistema vigente.
Rinvio
La legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] protagonista, è un uomo di legge; c) opere in cui un corpus specifico di leggi - spesso una singola norma o sistema procedurale - diventa un tema e processo), Dostoevskij sacrifica la forza drammatica di un processo concentrato in un'unica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...