Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] controversie che possono mettere in crisi il delicato sistemadi governo – «baluardo della costituzione e dell'ordine giudizio incidentale sulle leggi è stato “forzato” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] sistemadi selezione di cui all’art. 29 cit., tuttavia, a differenza di quello appena descritto, si è in presenza di luogo di convergenza diforze commerciali logistiche e industriali e diventare elemento di attrazione per lo svolgimento di attività ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] sistema endogeno, intrinseco, oppure, come dicono i cibernetici, ‘auto-regolato’ oppure ‘auto-organizzato’. Una taxis, invece, è determinata da un’azione che si trova al di , ma processo sociale, insieme diforze umane che si svolgono in confronto ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] disparità di trattamento con le Forzedi polizia ad ordinamento civile, che di tale libertà godono pur se in regime “separato” (artt. 8283, l. 1.4.1981, n. 121). Né poteva dubitarsi dell’inidoneità, quale sostituto funzionale, del sistemadi tutela ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] organizzativi del sistemadi polizia del nostro Paese; in particolare, è stato definito l’assetto delle autorità di pubblica sicurezza nell’ambito del Ministero dell’interno; è stato confermato il principio della pluralità delle forzedi polizia e ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] processo deve essere inteso come una realtà che lega diversi sistemidi relazioni posti nella sezione centrale del continuum» (Friedrich, dei diritti individuali ed escludere il ricorso alla forza per la soluzione dei conflitti, si estende dalla ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] propria delle Chiese, può essere dedotto dal sistemadi democrazia pluralista previsto nella Carta costituzionale italiana vigore della Costituzione repubblicana, gli organi pubblici, le forze politiche e sociali, la dottrina e la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Unite», ha determinato il parallelo inserimento dell’art. 51, che costituisce, insieme all’uso della forza nel quadro del capitolo VII sul sistemadi sicurezza collettivo, una delle due eccezioni all’obbligo contenuto nell’art. 2, par. 4. Se ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistemadi relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] di lobby che le associazioni sindacali riuscivano ad esercitare nei confronti diforze politiche sistemadi relazioni sindacali ed evita una dispersione di rappresentatività, nel caso di una miriade di organizzazioni che collocandosi tutte al di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dissensi, apprezzava la rappresentazione del diritto civile "corne una forza o come un complesso organico diforze sociali che si muovono attraverso la storia" e "non come un sistema cristallizzato nel momento attuale" (p. 338).
Nell'autunno 1918 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...