MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la strumentalità delle regole di concorrenza al processo di integrazione di un sistemadi economie nazionali caratterizzate da dimensioni limitate, nell'ambito delle quali le imprese nazionali, anche in forza degli interventi protezionistici degli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasformato nel capitalismo delle forze produttive.
La tecnologia navale e l'espansione europea
La nascita di una nuova economia mondiale, che alcuni storici hanno considerato come l'affermarsi di un sistemadi scambi economici diseguali basato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di altre forme di vegetazione predominante, o dell'invasione di specie estranee. Tali situazioni dipendono da un complesso gioco diforze, spesso nato al di non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] lo Stato totalitario, si ventilò l'idea di un rapporto più diretto tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza che, per non essere sistemata nell'ordinamento giuridico, non ha però minore forza né minore realtà" ed emerse il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sono irrilevanti, a meno che e finché non si traducano in una forza o pressione, ossia in una serie di richieste nei confronti del sistema giuridico o di parti costitutive di esso.
Probabilmente è impossibile descrivere in modo esauriente tutte le ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sistemi giurisdizionalisti, di supremazia o almeno di controllo della Chiesa da parte dello Stato, partivano tutti dalla premessa della negazione di una speciale natura della Chiesa, che la sottraesse all’unica sovranità dotata diforza coercitiva ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un balanced government, dato che in un sistemadi checks and balances, di pesi e contrappesi, esso garantisce l'ordine popolo, non è certo un rimedio giuridico, perché basato sulla forza.
Il Bonham's case è diventato famoso soltanto perché venne ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] fasciame (31). È chiaro che questo radicale mutamento del sistemadi costruzione non può non aver influito sulle linee della nave e diforze destinato al servizio. Ce ne danno conferma i documenti che parlano di merci sequestrate perché di sospetta ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli tasse devono essere continuamente aumentate. In un sistemadi autorizzazioni trasferibili il mercato adegua automaticamente il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di una corte di giustizia. Il sistemadi tutela da esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un di minaccia alla pace o di violazione della pace o in presenza di atti di aggressione, di misure non implicanti l'uso della forza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...