MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] velocità maggiore della più piccola. Perciò, sotto l'azione diforze eguali, si muovono con la stessa velocità particelle che legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il frutto di quanto viene messo in comune. Perciò nel sistema del codice di generale interesse si sono mostrate predominanti. Difficoltà quindi di subordinare la costituzione e il funzionamento di codeste società a un equilibrio diforze ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] interno delle Camere gestito dalle Camere stesse in forza della autodichia (Cassazione, sezione unica, 10 giugno ha necessariamente dovuto accettare che esse si inseriscano nel sistemadi 'governo autonomo' che è tipico della magistratura. Quindi ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] nella maggior parte dei casi, non potrà farsi che col sistema della Camera dei deputati, anche se non si riproduca esattamente orientamento sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza diforze essenziali della nazione costituenti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] unità e la difesa dell'Impero sotto il controllo diforze armate opportunamente distribuite e rapidamente mobili.
La fisiografia attuabile soltanto coi mezzi rispettivamente indicati dai singoli sistemi. Di tali sistemi, che, come s'è accennato (v. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sistemidi governo: quello autonomista propugnato dall'Olanda e da Oldenbarneveldt, quello centralizzatore che Leicesler con l'aiuto degli Stati Generali tentò d'istituire. Gli Stati d'Olanda, dal 1572 in forzadi circostanze anormali investiti di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , dove il regime fascista, col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di diritti e diforza a datori e prestatori di lavoro, e consente che la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] membri; ma, ordinariamente, essa è in rapporto col sistemadi parentela adottato o seguito dai differenti nuclei etnici. Secondo anello secondo la legge di Mosè e d'Israele". Se uno dei due contraenti agisce diforza maggiore, il matrimonio viene ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Questa zona, tutta collinosa, si eleva qua e là in sistemidi maggior mole, dei quali i nomi antichi ci sono pervenuti, ai Bulgari il predominio nella penisola distruggendo l'equilibrio diforze già stabilito, e poi perché ognuno aveva interessi o ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] tedesca parla del giuramento come di un "surrogato di prova", ma giuridicamente l'affermazione dev'essere respinta. Non può esservi surrogato di prova, ma, se mai, surrogato di una data prova o di un dato sistemadi prova, serbando, in ogni caso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...