L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dotata diforzedi attrazione e repulsione e consisteva di un sostrato di poteri di mineralogia di Henckel. I corsi di Wolff prevedevano una propedeutica delle scienze guidata da un sistemadi logica basato sull'esposizione geometrica. Un sistemadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] rendeva sempre più urgente l'utilizzazione di un sistemadi segni efficace e rigoroso. Nel 1775 Bergman aveva pubblicato una Disquisitio de attractionibus electivis nella quale auspicava che la forzadi attrazione tra diverse sostanze chimiche fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione diforze.
La prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle particelle e delle forze si propose come un sistema conveniente di rappresentazione e calcolo, e, in alcune versioni, cancellò completamente i solidi, compatti e impenetrabili atomi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , infine alla perdita diforza viva che ha luogo al momento in cui le molecole eterogenee si precipitano le une sulle altre per formare dei nuovi composti. (Berthelot 1865, p. 292)
Anche secondo Berthelot, ai sistemi chimici erano applicabili, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] convinto che con questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistemadi pesi atomici degli atomi chimici ), descrisse la teoria dinamica di Boscovich che sosteneva l'esistenza di centri diforze attrattive e repulsive inestesi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'affinità
La teoria dei sali era il cardine del sistema chimico di Berzelius, che collegava la concezione dualistica mutuata da Lavoisier della materia, e sui concetti di 'linea diforza' e di 'campo diforza' sviluppati in connessione con gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di fabbricazione dell'industria chimica (per es., il ciclo continuo) e spinge scienziati e ingegneri a unire le forze osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a punto un sistemadi riciclaggio; i suoi lavori sono analoghi a ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Nella crescita da soluzione si preferisce esprimere la forza motrice in termini di soprasaturazione relativa σ, definita dalle relazioni:
Δμ = schematizzato un sistemadi crescita da flusso. I cristalli crescono sul fondo di un crogiolo di materiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistemadi cicli metabolici interconnessi, con l'ATP (adenosintrifosfato) come chimica.
Il più importante centro di sviluppo furono gli Stati Uniti e la forza motrice il pragmatismo, in senso sia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...