ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di soffrire assai per il rigido sistemadi vita impostole dalla suocera. Spesso ricevette dalla madre consigli di 'esistenza di relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera è attestata dal consenso dell'elettore al reclutamento diforze bavaresi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] attuazione di un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, per dimostrare l'esistenza in Italia diforzedi aperta opposizione al fascismo ed iniziò una attività di ricerca e di studio. Già nel 1937 pubblicò a Roma in tre volumi il Sistemadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] famiglia (le fattorie di Poppiano e di Lucignano in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di proprietà della madre) fosse costruito un buon sistemadi collegamenti stradali. Provvide ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] della canna barometrica. Il C. inoltre progettò un nuovo sistemadi elettrocalamita "a rocchetto", costruita attorno al 1852 e : il movimento oscillante si produce per mezzo dell'azione di due forze, l'una attrattiva e l'altra repulsiva, le quali ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] 'attrito in P e il lavoro virtuale delle forze ρ è lo stesso di quello delle forze R. Si dimostra quindi che gli elementi (ρ/m) δt, dove m è la massa del punto P, costituiscono un sistemadi spostamenti virtuali. Il terzo risultato è racchiuso nell ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] bianchi, e non meno importante era il suo ruolo nel quadro del sistemadi alleanze che facevano capo alla consorteria de' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta di Giovanni di Gherardino da Pistoia inaugurò la parentela tra i Cerchi e una delle famiglie ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] . 967-972), e la questione del calcolo di limiti superiori dell'energia delle forze elastiche; ambito in cui il K. migliorò si deve al K. lo studio del moto di un sistemadi corpi giroscopici soggetti all'influenza delle maree (Influenze adiabatiche ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] cinquanta operai, forza lavorativa notevole, a quell'epoca, per un'azienda destinata alla produzione di carrozzerie di lusso, autocarri Salone di Milano la "plumelastica superleggerissima", dotata disistemadi sospensione costituito da tamponi di ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] di grande autorità personale, promosse una serie di iniziative, tra cui l'installazione di un sistemadi parafulmini . Nel 1804, con la partecipazione di J. Ochocorne, vicecomandante delle forze britanniche nel Mediterraneo e vulcanologo dilettante, ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] superiore di Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato da forze derivanti che rende rigorosa una dimostrazione di G. Peano sull'unicità delle soluzioni di un sistemadi equazioni differenziali ordinarie del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...