BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] e della teologia positiva nei termini di un'organica chiarificazione del sistema teologico.
Chiamato a Roma nel 1619 fra gli ultimi tentativi compiuti dal dottrinarismo cattolico di reagire in forze al mutamento profondo nei rapporti tra il pensiero ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] dell'infanzia (Torino 1887) ribadiva che alla base di ogni sano sistema educativo andavano poste quelle che definisce "tre care e alle forze fisiche e intellettuali un'altra forza, la crescita morale. E questo era il frutto di un armonico sviluppo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] nel 1480 e uno dei pilastri su cui si reggeva il sistema mediceo di potere; nell'ambito di questo consiglio venivano scelti i membri degli Otto di pratica, la magistratura che presiedeva alla politica estera, di cui il M. fece parte a partire dal 10 ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] del PSI del 18 febbraio 1912, a capovolgere i rapporti diforza interni.
Alle politiche del 1913, nonostante il ritiro del esclusione dalla lista socialista alle politiche del 1919 col sistema proporzionale e, al contrario, il trionfo ottenuto il ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] al Collegio romano il sistema della palla oraria (time ball) sul modello dell’osservatorio di Greenwich. Coltivò l’ pubblicò il trattato Sull’unità delle forze fisiche, per il quale tuttavia gli furono mosse accuse di eresia e ateismo da parte del ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] di Vincenzo il ruolo guida di un’organizzazione di insorti, chiamata a sconfiggere con decisione e rapidità un sistema ritenuto privo di Calatafimi, la prima vittoriosa battaglia con le forze regolari borboniche, l’arrivo sulle montagne sovrastanti ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] fondò il Comizio agrario di Pisa. L'anno successivo pronunciò la importante prolusione su I sistemidi amministrazione rurale e la delle sue forze, e quello della conoscenza pratica (sotto questo aspetto sono rimaste celebri all'università di Pisa le ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] 9 divisioni di fanteria, una brigata corazzata e una alpina, con altre unità in costituzione e un sistema scolastico e Difesa ma aveva poteri effettivi di coordinamento e di intervento nell’organizzazione delle Forze armate.
Gli obiettivi del piano ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] , E. si dimostrò abile nel mantenersi in equilibrio, tra le diverse forze in gioco, durante il delicato periodo degli ultimi anni di Teodorico e della reggenza di Amalasunta per conto del figlio Atalarico, e nell'intraprendere un ambizioso programma ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] apprese la stenografia con il sistema Gabelsberger-Noë, partecipando nel a te è tutto un deserto di parolai, di dilettanti di governo, di egoisti e di vigliacchi [...] c’è tuttavia – ultimi anni piegarono le sue forze, continuò ad adoperarsi per la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...