GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , poi cardine del suo mestiere d’attore, per raggiungere la necessaria forza scenica (cfr. Gambetti, 1999, p. 75).
Nel 1942 ebbe i in Italia, a partire dal Piccolo di Grassi e Strehler (nato nel 1947), il sistema dei Teatri stabili. Per sé a fine ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] furono imposti nel 1342: ma l'elenco di tali prestiti forzati è ben lungi dalla completezza.
Quanto alla , Verona 1980, pp. 22, 24, 90, 195; R. Manselli, Il sistema degli stati italiani dal 1250 al 1454, in Comuni e signorie: istituzioni, società ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] la struttura della Camera alla nuova realtà rappresentata dal sistema proporzionale e dai partiti organizzati (Cosentino, 1959, Bonomi non poteva attribuire altro valore politico di "una civile manifestazione diforza e volontà" (lettera al D. del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] e i momenti in cui si attua (e che pur la riconoscono a sé immanente). Sistema aperto, sempre in via di organizzarsi, il cui valore è dato appunto dalla forza formatrice che il pensiero acquista grado a grado nel suo lavoro, e non gia nei momenti ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 'aprile fu atteso nell'Umbria per dare soccorso ai Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Gatari, 'urgente bisogno finanziario che le difficoltà di attuazione del vigente sistema tributario non potevano sanare - fu ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di unificare il sistema monetario della Savoia e del Piemonte, scoprirono più a fondo l'inestricabile condizione di svantaggi e di la necessità di non forzare i sudditi sotto il peso di quel potere; e che da Filippo gli poté invece venire di più il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] gli erano venute dal basso, dalle forze che si possono chiamare ancora "comunali",di Lucca e di Pistoia, o dal potere vescovile. Probabilmente di legalità nel quadro del sistema imperiale; un simile traguardo rappresentava il capolavoro politico di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] militare, furono incapaci di conseguire un qualsiasi successo contro le forze combinate dello Sforza e al sistema istituzionale veneziano, divenendo il classico esempio di condottiero feudatario, installato sulla frontiera in qualità di difensore ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] quello di trattare con R.-E. Haller, amministratore delle finanze dell’armata francese, una sistemazionedi tutte Rivoluzione francese, in La Rivoluzione francese: la forza delle idee e la forza delle cose, a cura di H. Burstin, Milano 1990, pp. 219 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] per dar vita a un regime nettamente condizionato dalle forze conservatrici dei nazionalisti e della destra popolare.
Non è livello sia di governi, sia di pubbliche opinioni, e gli consentì di sviluppare ampiamente il sistema delle rappresentanze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...