di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] oggi riassunta nella figura di Khamenei, il quale, andando a inserirsi nel sistema istituito dall’ayatollah Khomeini, di poteri.
L’utilizzo di questi due strumenti, se da un lato ha permesso a Khamenei di mantenersi in una posizione diforza ...
Leggi Tutto
di Mattia Zulianello
Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] programmatica tra le principali forze partitiche del paese. Nella stabilizzazione elettorale del Fronte nazionale un ruolo decisivo è stato svolto dal temporaneo passaggio ad un sistema proporzionale nel 1986, che gli ha consentito di ottenere il 9,8 ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] sistemidi sicurezza) che consente, in caso di fallimento del sistema primario, di ricorrere al secondario e quindi di sono senza dubbio i professionisti del cyberwarfare, ovvero le forze armate di alcuni paesi. Si calcola che almeno 15 paesi, fra ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] della stesura della Costituzione, e al quale è stato poi preferito un sistema rigidamente presidenziale; concede alle forze dei ‘tagichi del Nord’ uno strumento di condivisione del potere, reclamato da tempo come contrappeso alla contestata egemonia ...
Leggi Tutto
sistema oscillante
sistema oscillante o oscillatore, sistema fisico in grado di compiere oscillazioni con una frequenza caratteristica. Lo stato del sistema è quindi caratterizzato da un parametro che [...] varia periodicamente nel tempo. Tipicamente, le oscillazioni avvengono attorno a una configurazione di equilibrio. Se le forzedi richiamo verso l’equilibrio sono lineari, si ha un oscillatore armonico (→ moto armonico). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e sistemazione, se non di restaurazione, alla luce della tradizione petrarchesca, con la scoperta delle ragioni della poesia classica nella propria e il conseguente reciproco riscatto (Sentimento del tempo, 1933). Da questa posizione diforza, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV (1715-74), poi il noncurante sistemadi governo dello stesso re aggravarono la situazione; sul piano internazionale la F. modificò la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del sistema imperiale prebellico si inseriva nel disegno conservatore di mantenimento del controllo capillare sulla società, non più imposto con la coercizione, ma attuato con il richiamo al ‘benessere comune’.
Gli obiettivi delle forze conservatrici ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ., con Brasile, India e Cina, ha dato vita al sistemadi cooperazione politico-economica BRIC. Sul piano interno, il predominio del 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Stato emergente nel consesso delle nazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...