• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5284 risultati
Tutti i risultati [5284]
Storia [1021]
Biografie [874]
Geografia [392]
Diritto [525]
Fisica [486]
Economia [435]
Temi generali [442]
Geografia umana ed economica [256]
Scienze politiche [339]
Religioni [268]

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] qaidista consolidatasi in Afghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa sotto i colpi delle forze statunitensi, il suo sistema di relazioni internazionali non solo è sopravvissuto, ma si è esteso esponenzialmente negli ultimi dodici anni. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

psicoterapia

Enciclopedia on line

Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] , anziché somma di più individualità, è considerata un sistema retto da particolari regole, intese a integrare una condizione di equilibrio dalle cui caratteristiche di flessibilità o di rigidità dipenderà lo stato di salute o di malattia della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – ANALISI TRANSAZIONALE – DETERMINISMO – PSICANALISI – CIBERNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] riusciva a sollevare il braccio sinistro sopra la testa. ‟La forza e la gamma dei movimenti volontari si ristabilì più rapidamente nella mano di fibre corticifughe corticoreticolari provenienti dalle aree premotorie o vengano lesi altri sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] dalla popolazione ancora mediamente povera e – in assenza di una rottura di sistema – governato da istituzioni politiche non democratiche. La dirigenti di attingere ai talenti della diaspora, di invertire la fuga di cervelli, di cooptare forze fresche ... Leggi Tutto

DI MARZO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Salvatore Pasquale Marottoli Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi. La sua formazione scientifica, interamente [...] via mediana capace di fissare "i limiti entro cui debbono l'uno accanto all'altro svolgersi i sistemi diversi di quelle due scuole tempo vedovo, senza figli, dalla solitudine trasse le forze per l'ultima stagione scientifica. Le basi romanistiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] sistema partitico italiano ha presentato infatti le caratteristiche di un ‘bipolarismo frammentato’: un assetto contrassegnato dalla presenza di benefici della loro sconfitta non sono state le forze di opposizione più consolidate e già presenti in ... Leggi Tutto

Il Pivot to Asia e l'incerto ruolo degli USA nel mondo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Clementi Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] questione di investimento politico ma anche, e forse soprattutto, un processo di accumulazione della forza, in preparazione di strategica a tutte le (o a molte) regioni del sistema. Ma a questo scenario il pivot risponde privilegiando una regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Il ruolo della Russia nella politica internazionale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Serena Giusti Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] sembrava perciò ormai convertita a una politica di potenza non più fondata sulla forza e l’uso del potere militare ma aspira a diventare uno dei centri globali di potere in un sistema internazionale concepito come poliarchico, ritiene che ciascun ... Leggi Tutto

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] , tecnologiche e finanziarie, trasformando i punti di debolezza in punti di forza per colpire l’avversario dove non se attacchi tesi a paralizzare i sistemi informatici (Distributed Denial of Service: Ddos) di istituzioni pubbliche, banche e imprese ... Leggi Tutto

Proteste e società civile in Cina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Silvia Menegazzi La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] forze antagoniste. La stessa traduzione cinese di ONG, fei zhengfu zuzhi, è spesso inadatta a illustrare la moltitudine di organizzazioni attive al di diventano parte integrante di un sistema definito da alcuni ‘corporativismo di stato autoritario’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 529
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali