Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione.
In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di p. è strettamente legato ai concetti diequazione, disequazione, sistema, in [...] (o in una disequazione, o in un sistema) e, viceversa, ogni equazione esprime un p.; per questo motivo la terminologia tipica delle equazioni può essere riferita anche ai problemi e si parla così di: p. determinati, indeterminati, impossibili; p ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di V.
Mentre l'equazione (39) per le geodetiche è un'equazione differenziale ordinaria, le sottovarietà minime sono date come soluzioni diequazioni un sistemadi coordinate locale e la matrice jacobiana di un cambiamento di coordinate fa le veci di t ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] lavoro principale è del 1874, e quindi il nostro V. Pareto presentarono le loro teorie in termini disistemidiequazioni simultanee. Sia Walras che Pareto avevano avuto una formazione culturale matematica e furono sempre convinti che la matematica ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] . Un altro esempio è la descrizione attraverso l'equazionedi Boltzmann della densità nello spazio a sei dimensioni della posizione e della velocità di un sistema macroscopico di bassa densità di sfere rigide (v. Lanford, 1981; v. Lebowitz e altri ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di passare da un sistema lineare ad un altro, detto sistema aggiunto. Mostrò quindi che il residuo di un sistema lineare rispetto al sistema aggiunto non dipende dal sistemadi sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, ...
Leggi Tutto
Capelli Alfredo
Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] i generatori del centro dell'algebra inviluppante: v. invarianti, teoria degli: III 286 f. ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistemadi m equazioni lineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tempo.
L'algebra, ossia la teoria delle equazioni, aveva dietro di sé una lunga tradizione manoscritta iniziata già con al-Hwārazmī (m. 847). A lui e ai suoi successori risalivano i sistemidi notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tra due molecole piane in cui sono presenti sistemidi elettroni π delocalizzati.
Le più antiche rocce applicazioni allo studio diequazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso per la profondità di intuizione geometrica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] furono i Babilonesi, gli Indiani e gli Arabi. A questo proposito va ricordato che i Cinesi erano in grado di risolvere sistemidiequazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni scritte, usando il metodo delle bacchette all'interno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di un nuovo modo di concepire la filosofia naturale, più attento alla dimensione quantitativa dei fenomeni che alla loro collocazione qualitativa in un sistema interpretazioni e costruzioni diequazionidi primo, di secondo e di terzo grado, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...