Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] spazio e nel tempo. Vale la pena notare, da un lato, l'enorme importanza che la risoluzione di tali sistemidiequazioni ha in moltissime applicazioni industriali (aeronautiche, automobilistiche, chimiche, farmaceutiche, navali ecc.), dall'altro, l ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] ridotta ampiezza della stessa seconda armonica. Il sistemadiequazioni parametriche si riduce di fatto a una sola equazione, descrivente il flusso di energia dalla fondamentale di ampiezza A(1) alla seconda armonica di ampiezza A(2), che si risolve ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistemadi più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] , o condizioni libere) qualora si vogliano studiare fenomeni specifici.
Oltre alle condizioni al contorno, la soluzione di un sistemadiequazioni differenziali richiede di specificare le condizioni iniziali: vanno cioè assegnate posizione e velocità ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistemadi riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] se il sistemadi riferimento viene, per una qualsiasi ragione, cambiato.
Teorie della relatività
Il principio di r. galileiano dalla natura del corpo. Infatti per l’equazione newtoniana di moto di un corpo in un campo gravitazionale si ha ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] estremi 0-L e si utilizza lo sviluppo in serie di Fourier, l’equazione delle onde appare come equazione per infiniti oscillatori armonici, ciascuno con frequenza nL-1, avendo scelto un sistemadi unità di misura in cui la velocità della luce è eguale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Boltzmann, con il suo teorema H. Per un sistemadi molecole di gas, assimilabili a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazionedi Boltzmann) per la funzione di distribuzione f(x, v, t), cioè la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di un punto
Ai fini della conoscenza completa del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazioni cui questa è percorsa. Se sulla traiettoria si pensa fissato un sistemadi ascisse curvilinee s, il m. del punto si dice progressivo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] delle masse d’aria e delle loro progressive modificazioni. Suoi strumenti principali sono i modelli numerici di c., sistemidiequazioni esprimenti le relazioni fisiche tra le varie grandezze che determinano lo stato dell’atmosfera. Suoi scopi ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] , il problema meccanico è tradotto in un problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento Oxyz, dà luogo a un sistemadi tre equazioni differenziali del secondo ordine delle tre funzioni incognite x(t ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] diequazioni che descrivono dinamiche deterministiche sia lineari sia non lineari, nella risoluzione diequazioni stocastiche e nell'impiego di La rete quindi può essere vista come un sistemadi interconnessioni in cui i segnali in ingresso vengono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...