variazione delle costanti, metodo di
variazione delle costanti, metodo di in analisi, tecnica che consente di determinare un integrale particolare di un sistema completo diequazioni differenziali lineari [...] sostituzione nel sistema e ricordando che W′ (x) = A(x)W(x), si ottiene q′(x) =W−1(x)b(x), da cui per integrazione si ottiene q(x) a meno di un vettore costante c.
Un metodo analogo si può utilizzare per le equazioni differenziali linearidi ordine n ...
Leggi Tutto
Afrodite
Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistemadi elaborazione elettronica [...] effettuate le osservazioni. Il sistema, sviluppato agli inizi degli anni '80 dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, si basa sulla risoluzione numerica di circa 20 000 equazionilineari (l'intelligenza di A.) i cui coefficienti ...
Leggi Tutto
Cramer Gabriel
Cramer 〈kramër〉 Gabriel [STF] (Ginevra 1704 - Bagnoles, Nîmes, 1752) [STF] Prof. di matematica nell'univ. di Ginevra (1724). ◆ [ALG] Regola e teorema di C.: se un sistemadi n equazioni [...] lineari in n incognite xj (j=1,2,...,n) ha il determinante D dei coefficienti diverso da zero, esso ammette l'unica soluzione xj=Dj/D, essendo Dj il determinante che s'ottiene da D sostituendo in esso i termini noti bi ai coefficienti aij della j- ...
Leggi Tutto
Rouche-Capelli, teorema di
Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistemadi m equazioni algebriche lineari in n incognite
ha soluzioni (vale a dire è compatibile) se e solo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti
e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti
hanno lo stesso rango. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] h) (xi) e ψN(h) (xi) sono funzioni (per es., lineari) d'interpolazione, che hanno le seguenti proprietà
Il problema è così ridotto alla di moto stazionario esiste un sistemadiequazioni differenziali funzionali, che sono equivalenti alle equazionidi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di Laplace di entrambi i membri di ciascuna delle equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) che caratterizzano l'equilibrio dinamico del sistema. L'originario sistemadiequazioni si trasforma così in un sistema lineare diequazioni ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] ad alcune equazioni. Scrivendo le relazioni che vengono verificate da tale movimento noi abbiamo un sistema S1. Adesso consideriamo un secondo movimento M2, fittizio, che immaginiamo di produrre moltiplicando le dimensioni lineari del primo ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] la lastra è ad es. appoggiata, annullano i valori di M e di ζ nei nodi posti sul contorno, risultano due sistemidiequazioni algebriche lineari con le incognite M e ζ. Risolvendole, si ottengono i valori di M e di ζ in tutti i nodi. Poi dalle g si ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] secondo, per es., le equazionidi Lagrange:
Siccome le [34] sono un sistemadiequazioni differenziali del secondo ordine, dovremo dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto da Galileo dell'incremento della massa di un organismo ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] p. 1071). Le 1-forme sono le ordinarie forme differenziali lineari, di cui un esempio è dato dalla forma dh; le 0- integrali del sistemadiequazioni differenziali
dove con
si sono indicati i simboli di Christoffel di 2ª specie, legati a quelli di 1ª ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...