Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] equazionidi continuità, che esprimono l'equilibrio di massa, calore e salinità.
Alcune di queste equazioni non sono lineari temperatura e della salinità nell'oceano e i complessi sistemidi correnti sono in gran parte determinati dagli scambi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Equazione e funzioni d'onda per un sistemadi n corpi.
La concezione più vasta, di una meccanica ondulatoria applicabile a un sistema con un numero qualsiasi di gradi di totale; è anche lecito combinare linearmente le due diverse autofunzioni così ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] le hanno rappresentate con equazioni (equazionidi Lotka-Volterra).
Generalmente gli : a) le catene trofiche, lineari e basate soprattutto sulla predazione, giustifica, in una politica di mantenimento e disistemazionedi un territorio dove vive ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] se e solo se contiene un sistema lineare di dimensione positiva di curve razionali (v. Noether, 1871 di soluzioni di certe equazioni differenziali non lineari sulle 4-varietà, le cosiddette equazionidi vortice (v. Witten, 1994). Gli invarianti di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di soluzione le equazioni (1) risultano indipendenti dal tempo (∂/∂t=iω) e si scrivono
Le equazioni vettoriali (4), proiettate sugli assi di un sistemadidi scattering
Poiché le equazionidi Maxwell sono lineari, potremo scrivere che nel piano di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] e da un sistemadi registrazione, che di parametri variabili. Tali relazioni sono lineari, anche se esistono sia esperimenti didi corpo nero e σ = 5,735 × 10-8 Wm-2 K-4 è la costante di Stefan-Boltzmann. Introducendo nell'ultima equazione i valori di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] noto dalla teoria dei sistemidiequazioni differenziali ordinarie, un sistemadi f equazioni del secondo ordine può essere ridotto, e in infiniti modi, a un sistemadi 2f equazioni del primo ordine. Nel caso delle equazionidi Lagrange, uno dei modi ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] voltaggio E.
e) Caratteristiche lineari.
La caratteristica I-E più sistemidi canali dell'Na+ e del K+ sono fortemente selettivi nei riguardi di altri sono implicati nell'apertura di una ‛chiusa' K+.
Queste equazioni e i valori sperimentali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un dato corpo sospendendo a un sistemadi carrucole un peso pari a un sesto di a ciascuna delle tre dimensioni lineari, crescendo perciò in ragione del equazioni differenziali, indicandone subito il tipo e quindi suggerendone una strategia di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] furono i Babilonesi, gli Indiani e gli Arabi. A questo proposito va ricordato che i Cinesi erano in grado di risolvere sistemidiequazioni simultanee lineari senza ricorrere a notazioni scritte, usando il metodo delle bacchette all'interno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...