(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] e sono descrivibili attraverso equazioni differenziali o alle differenze. Tuttavia, in molte situazioni d'interesse, modelli di questo genere non sono soddisfacenti. Ciò si verifica, per es., quando il sistemadi controllo deve diagnosticare l ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] di tensione in equilibrio colle forze esterne date, ai singoli sistemidi valori di k parametri indipendenti (incognite iperstatiche)
biunivocamente e linearmente noti i valori di h delle incognite iperstatiche; le k equazioni servono allora a ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] + ai1 xn-1 + ... + a-1 x + an, in modo che Siano soddisfatte le condizioni (1). Queste costituiscono un sistemadi n + i equazionilineari nelle n + 1 incognite a0, a1,..., an, con determinante diverso da zero e quindi. avente un'unica soluzione (v ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] dice che un sistema complesso ha un comportamento caotico quando, seguendo leggi di evoluzione non lineari, dopo un certo intervallo di tempo esso si di previsione dell’evoluzione temporale descritta da un opportuno sistemadiequazioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] gli equilibri. La seconda si rifà allo studio dei sistemi dinamici complessi ed evidenzia come l’economia possa essere governata da sistemidiequazioni non lineari che possiedono equilibri multipli dipendenti dai parametri e dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemidi scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] dalle proprietà delle equazioni l.: si parla per es. di equivalenza lineare di curve o di superfici, spazio chiamano comunemente condizioni dilinearità. La derivazione e l’integrazione di una funzione costituiscono due esempi di operatori l.; ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo disistema fisico sia un [...] la presenza di interazioni non lineari fra gli elementi costituenti il sistema e la di questi ultimi, le equazioni differenziali, risulta maneggevole e preciso solo per sistemi con un piccolo numero di variabili. I risultati ottenuti nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] turbolenza in fluidodinamica.
Un aspetto interessante dei sistemi a dimensione infinita è che molte equazioni non lineari sono state risolte analiticamente grazie alle notevoli proprietà di simmetria di queste ultime. Tali soluzioni sono descritte da ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] necessarie a interpretare strutturalmente il sistema, ossia a identificare le le equazioni stimate, la teoria della cointegrazione permette di distinguere lineari che risultano stazionarie e sono quindi interpretabili come le relazioni di equilibrio di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] come descritto dalle seguenti equazioni differenziali
in cui: circuiti non-lineari, e per Sistemidi controllo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti di controllo dei processi; sistemi intelligenti di controllo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...