. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] linearmente lungo segmenti di retta, permise prima a Fuhrmann (1914) poi a Kármán (1927) di costruire i campi relativi a corpi siluriformi, simili a quelli adottati per i fusi dei dirigibili. La fig. 49 indica uno di tali campi col sistemadi ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] tratto compreso tra due regioni di quiete consecutive l'andamento di η, che, in quanto dipende da due distinti argomenti lineari in ξ e t, in sistemi S diequazioni alle derivate parziali, che involgono un certo numero di funzioni incognite ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] zero). E si può anche pensare d'imporre al sistema mobile un qualsiasi numero l diequazioni del tipo (36); nel qual caso il vincolo così virtuale è definito dalle
le quali sono lineari omogenee negl'incrementi infinitesimi (arbitrarî e indipendenti ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] proporzionalmente alla temperatura assoluta; l'equazionedi stato (3) diviene
dove la velocità q1 q2,. . .qf da semplici relazioni lineari. L'energia E della molecola si compone dell che si può sempre scegliere il sistemadi coordinate q1, q2,. . .qf ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemilineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di rotazione.
La determinazione dei due sistemidi linee di curvatura su una data superficie dipende dall'integrazione di due equazioni , con trasformazioni birazionali del piano, i sistemilinearidi curve piane di genere 0, 1 (E. Bertini, G ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] nell'altro non appare, oppure si modifica la natura di un punto di equilibrio).
Le biforcazioni possono essere locali o globali. Le biforcazioni locali si possono avere anche in sistemilineari, descritti da equazioni del tipo della [2] per u(t)=0 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione, posta la quale legge si deducono appunto le equazioni del costruite dall'uomo, come sistemazionidi fiumi, dighe, navi, turbine ecc. Ma in questa osservazione di fatti su opere esistenti ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di un sistemadi stabilizzazione giroscopica e di un complesso sistemadidi Cambridge hanno sviluppato altre teorie di nuova generazione derivanti dal modello di Miles, ma in cui compaiono equazioni sia i termini non lineari dell'accelerazione, sia in ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] lineare fra i coefficienti dell'equazione della curva. Lo studio dei gruppi di punti per cui tali condizioni lineari non risultano indipendenti conduce Eulero e Cramer alla teoria generale dei sistemi d'equazionilineari, oggi sviluppata con l'utile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...