Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] per ottenere effetti non lineari con grande efficienza sistemidi posizionamento globale, navigazione spaziale e sincronizzazione di grandissimi array diequazionidi Maxwell e che per esso si deve scegliere la radice negativa dell'indice di ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] flusso e la produzione di neutroni per bombardamento di elettroni veloci ottenuti con acceleratori lineari fa prevedere che nel isotopiche) e quindi affrontare la soluzione di un sistemadi circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] diffusore a valle delle schiere palari:
Mediante le equazioni [2] e [3] si può determinare la di grandi calcolatori elettronici, data l'elevata stabilità di funzionamento che si raggiunge con tale sistema.
Motori lineari. - Sono m. elettrici capaci di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] essere interpretate in termini di correzioni lineari. Di questa stessa opinione sono anche di probabilità di trovare il sistema in una geometria (tridimensionale) descritta dalla metrica gij.
La funzione d'onda ψ(g) soddisfa quattro equazioni. Tre di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] variabili soddisfano ad alcuni vincoli che sono o equazioni o inequazioni lineari.
Ecco un esempio. Una ditta può fabbricare contemporaneamente scegliere una "strategia" in due distinti sistemidi strategie possibili; la scelta delle due strategie ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] un gruppo di sostituzioni lineari, equivalente in sostanza a un gruppo di movimenti d asintotiche, invarianti integrali, equazioni alle variazioni si possono geometria non euclidea la possibilità disistemidi assiomi diversi e pur logicamente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] q le derivate parziali prime della z rispetto a x e a y nel punto C′, l'equazione del piano tangente in questo punto è Z − z = p (X − x) + e il trasferimento di qualunque diritto su di essa sono oggetto di un particolare sistemadi pubblicità, analogo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in equazione la coppia supplementare che essi sono in grado di sviluppare in senso contrario al moto nella fase di decelerazione. Per questo è possibile far funzionare semplicemente la macchina come generatrice sopra un adatto sistemadi resistenze ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] l'equazione fondamentale (3), Q = ΔU + L, applicata al sistema dei due recipienti, siccome non è avvenuto alcuno scambio di calore o di lavoro a un reticolo piano considerato come un insieme di reticoli lineari paralleli, e in fine al reticolo a tre ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] delle incertezze sull'equazionedi stato e di effetti di relatività generale. La stima più accurata della massa di una stella di neutroni è stata ottenuta per la pulsar radio PSR 1913+16 facente parte di un sistema binario di oggetti compatti (pulsar ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...