La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] l'epoca Qin-Han e quella Tang, si assiste innanzitutto allo sviluppo di diversi sistemidi classificazione tematica e, più tardi, all'elaborazionedi un metodo di classificazione originale, basato sulle componenti grafiche dei caratteri e chiamato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del mondo Song e Yuan. Il successo di questo sistema si fondava su un'elaborata strategia matrimoniale, sulla distribuzione delle risorse e soprattutto sulla preparazione di candidati in grado di superare gli esami. L'istruzione quindi svolgeva ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] fine del Cinquecento; qui, con gli Statuti della corporazione muratoria elaborati nel 1589 da W. Schaw, viene fissata la leggenda dell'arte, e viene definito un sistemadi cooptazione nelle 'logge' dei muratori (masons), i quali devono possedere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] lontano dagli artifici letterari incoraggiati dal nuovo sistemadi reclutamento nella funzione pubblica, questo movimento definiva del ruolo di organizzatore e nella elaborazionedi una politica razionale, che egli soltanto era in grado di guidare. Un ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] rappresentanze parlamentari.
L'ulteriore decisivo passo nell'elaborazionedi questo modello è compiuto da John Locke, o a un potere costituito che la rappresenta, ma a un sistemadi poteri tenuti in equilibrio dalla costituzione. La sovranità non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sulla cifra 7 con un altro sistema basato sulla cifra 4, dall'altra, sono più rari i tentativi di far coincidere le classificazioni bibliografiche con quelle del sapere. I tentativi dielaborazionedi una classificazione della conoscenza lasciano il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] sfere dielaborazione del sapere in Cina: la corte (a quel tempo preoccupata da problemi di sicurezza), di Hongwu, 1368-1398), convinto di aver stabilito un sistemadi governo perfetto, aveva infatti ordinato ai discendenti di non modificare nulla di ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] contro, acquistano maggior rilievo le peculiarità del sistemadi dominio e dell'ideologia dittatoriale.
Alle che hanno avuto successo. Con una felice associazione dielaborazione teorica e di concretezza storica, gli studi dedicati a questa tematica ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della dieta di Cremona volta alla preparazione della crociata, tutti argomenti dielaborazione pontificia, nelle Marche: due sistemidi dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , fondato sulla contrapposizione tra il vecchio e il nuovo sistema sociale, l'antropologia ha ripreso lo schema della successione di stato selvaggio, barbarie e civiltà che era stato elaborato nei secoli precedenti. In entrambi i casi la storia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...