I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] studio di provvedimenti atti a migliorare le condizioni dei lavoratori, per l’elaborazionedi pareri su disegni di legge al ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sulla struttura antropologica della persona umana. La preminenza accordata da Rosmini alla elaborazionedi un nuovo sistema filosofico di ispirazione cristiano-cattolica lo distingueva sostanzialmente dalla costellazione cattolico-liberale, il cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] successo per ottenere una maggiore mobilità delle armi da fuoco, elaborando, come nell'Arsenale di Innsbruck, un sistema in virtù del quale i diversi tipi di armi da fuoco mantenevano una canna di uguale lunghezza. Ne seguì un miglioramento sul campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e al De caelo et mundo per elaborare testi su una vasta gamma di fenomeni terrestri. Giulio Aleni e Francesco Sambiasi parte il testo di Sambiasi sull'anima, le discussioni di Aleni sulla geografia mondiale e sul sistemadi istruzione europeo. La ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] imperatore e Atanasio di Alessandria3, imponendo l’elaborazionedi più sottili strategie di dialogo e di pressione, che convivono spesso pacificamente con i concittadini non cristiani. Il sistemadi abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e viene esercitata dal collegio consolare mediante l'elaborazionedi norme vincolanti tutti gli abitanti della città (più costituendone il patriziato urbano), bensì proiettati in un sistemadi rapporti intercittadini, non solo italiani ma europei (v ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ’azione del demonio si scatena variamente ma invano, e un sistemadi premi/punizioni che arriva sempre a segno, però secondo tempi di Costantino. Schwartz aveva notato che una discontinuità, segno di ripensamenti successivi a una prima elaborazione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . La nozione disistema come un insieme di elementi che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio dinamico attraverso il duplice processo di trasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e dielaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da pochi, non può certo contemporaneamente circolare nella forma elaborata che si riscontra in una biografia che, teoricamente, sarebbe sano pragmatismo, la tetrarchia si basa su un sistemadi stretti rapporti familiari fra i quattro imperatori. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] proprie preoccupazioni quella di attuare un sistema economico che realizzi la massima efficienza, cioè la massima produzione ai minimi costi».
Il peso della componente democristiana nell’evolversi dell’elaborazione costituzionale avrebbe conosciuto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...