VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] forza del vento. La direzione viene spesso segnalata con un sistemadi fili (uno per direzione): in tal caso la corrente passa velocità del vento come pure le indicazioni dei valorì massimi.
Elaborazione dei dati del vento. - Dai dati raccolti nella ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemidi
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemidi (XXXIV, p. 714) - I sistemidi u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , nella elaborazione in corso di un lavoro d'insieme sulle grandezze fisiche e u. ha concluso con l'accogliere la definizione [14].
IV) Razionalizzazione nell'elettromagnetismo. - v. successivo n. 10.
7. Sistemadi equazioni-base. Sistemadi misure ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] una volta per tutte, regolato da un sistemadi norme metodologiche di stampo newtoniano, si stava infatti affievolendo tra nozioni centrali di Die Mechanik, e cioè quelle tendenti a mostrare che Newton avrebbe avuto il merito dielaborare, insieme a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] una trasformazione secondo Fourier. La prima proprietà permette l'elaborazione in parallelo di un elevatissimo numero di dati, mentre la seconda permette di estendere ai sistemi ottici i concetti familiari alla teoria delle comunicazioni elettriche ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] con un processo di ordine che implica una riduzione di entropia. Sistemidi tal genere non sono macchine di Carnot, progettate , ma include termini intermedi intervenuti nel processo dielaborazione del modello, ma non completamente calati in esso ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nuovi periodi glaciali, anteriori al Günz, cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni analoghi sistemidi classificazione dei periodi glaciali furono elaborati sia nell'Europa settentrionale sia nel Canada e negli Stati Uniti, dove imponenti erano le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tra le loro concezioni epistemologiche, finirono per elaborare quelle che oggi definiremmo due interpretazioni 'meccanicistiche' della scienza. Entrambi gli autori, infatti, idearono due influenti sistemidi filosofia della Natura in competizione tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] statistica quantistica, che tratta le proprietà disistemidi particelle identiche come, per esempio, gli canale di decadimento forte di queste particelle, diveniva necessaria l'elaborazionedi uno schema più generale, ossia lo schema di stranezza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] problematiche, così strettamente collegate tra loro, ebbero grande importanza nell’elaborazione dei sistemi filosofici e conseguentemente delle prospettive di carattere scientifico; nella discussione erano via via privilegiati singoli aspetti, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] il veicolo conoscitivo principale delle loro proprietà morfologiche non aveva elaborato alcun sistema o metodo di nomenclatura, l'obiettivo di Lavoisier era quello di creare una combinatoria di nomi collegati gli uni con gli altri secondo la dinamica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...