La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca del di massa come vis insita, di spazio e di tempo assoluti, di luogo immobile e di moto vero rimandano a una complessa elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] nell’elaborazionedi algoritmi e processi che sarebbero impossibili in una realtà classica, insieme di predizioni , ciò è reso invece impossibile dall’uso di opportuni sistemi quantistici di comunicazione.
Supponiamo che A voglia trasmettere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] 1). In questa prima regola ancora si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo visibile. La seconda regola non ha , anche se non privi di toni polemici. Negli anni dell’elaborazione del trattato di prospettiva Barozzi era al servizio ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , di soluzioni definite nello spazio euclideo che rappresentano i fenomeni di tunnelling nel caso disistemi con infiniti gradi di libertà scientifica. Nel 1976 fu elaborato il primo esempio di supergravità, da parte di Daniel Freedman, Peter van ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] si è resi conto che sistemidi questo tipo possono presentare un di ordinamento amorfo, a cui fu dato il nome di vetro di spin. I tentativi di inquadrare tale comportamento all'interno di un modello teorico diedero origine all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e può determinare alterazioni permanenti sul sistema cardiaco, sull'attività cerebrale e nel sistema nervoso centrale, nonché arrecare danno agli In ognuna di queste specifiche aree sono rilevanti le attività attinenti all'elaborazione o display ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] F. causale e semicausale: v. immagini, elaborazionedi: III 167 f. ◆ [FTC] [EMG] F. di livellamento: f. elettrico passa-basso, a una frequenza piuttosto bassa, essa si trasmette lungo il sistema, dando luogo a uno spostamento vibratorio, s', dell' ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] voluto; si parla anche di s. di frequenza e s. di segnale. ◆ [ELT] [FME] S. articolatoria: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 123 c. ◆ [MCC] S. cinematica, dimensionale, dinamica, di numero, di tipo, funzionale di un meccanismo: v. cinematismo ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] elaborazione dei: V 119 f). ◆ [ALG] C. di un arco: il segmento rettilineo che congiunge gli estremi di un arco di circonferenza o di . tradizionale dell'equazione delle onde di ampiezza costante in un sistema unidimensionale, in quanto questa fu ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] 2D separabile: v. immagini, elaborazionedi: III 166 f. ◆ [FAT] S. isoelettronica: l'insieme di un atomo e degli ioni (con grado di ionizzazione crescente: s. isoanionica e s. isocationica) degli elementi successivi nel Sistema periodico che hanno lo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...