Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] p. usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un p. o guasti nel calcolatore; p. di controllo, p. impiegato per gestire uno o più p. dielaborazione o le operazioni di entrata e uscita, di ricerca e registrazione dei dati ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] sistemadi regolamento.
Si indica come finanza di progetto (ingl. project financing) il f. di progetti d’investimento da parte di ) è un esempio della costruzione di una grande infrastruttura grazie all’elaborazionedi un complesso project financing. ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] doppia, registrando ogni fatto amministrativo in due serie complete e antitetiche di conti corrispondenti a due aspetti contrapposti dell’oggetto complesso del sistemadi scritture, e si avvale di un libro composto dai conti delle due serie (in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] i sostenitori dell’altra teoria.
Informatica
E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità dielaborazione, di memoria, periferiche o di altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta di e. Carta contenente circuiti e componenti ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] di stabilità di un sistema da J.R. Hicks, O. Lange e P.A. Samuelson.
Il crescente ricorso all’impiego della matematica ha consentito inoltre di studiare l’evoluzione nel tempo e l’elaborazione dei modelli macroeconomici di sviluppo. Di notevole ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso.
informatica Estrazione dei c. Tecnica dielaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in un ...
Leggi Tutto
Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] con l’ente erogante le attività finanziarie offerte alla clientela.
Informatica
Architettura dielaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi informatici distribuiti. In particolare, nella infrastruttura Internet, i b. permettono a ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in diversi autori moderni.
5. - Gli sviluppi moderni della teoria delle forme di m. possono essere classificati in tre gruppi: 1) la classificazione delle diverse forme di m. e l'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nel t., supportata da adeguati sistemidi monitoraggio delle situazioni, dielaborazione dei dati rilevati e di costante verifica degli effetti prodotti con l'introduzione di modificazioni nel sistema, costituisce ormai un indispensabile apporto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quali esse vengono lanciate. Di qui la necessità di disporre disistemidi sorveglianza (aerea/satellitare) e di potenti sistemidi trattazione dati (centrali operative ad altissimo livello di automazione), per coordinare l'impiego di tali armi. All ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...