Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto unitario di atto di commercio come «ogni atto che pp. 509-17.
A. Asquini, Il diritto commerciale nel sistema della nuova codificazione, «Rivista del diritto commerciale», 1941, 1 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] è uno strumento che il legislatore aveva voluto espungere dal sistema, ma che è ritornato in auge con grande determinazione, anche anteriore alla conclusione del contratto, alla elaborazionedi “obblighi accessori” del rapporto obbligatorio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] secondo processi che finivano per elaborare anche la parte che noi chiamiamo generale del diritto penale.
Le ragioni complessive della dislocazione di cui si è parlato sono da ricondurre al fatto che i caratteri dei sistemi penali del tempo erano sì ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] nozione di “travisamento della prova” è il frutto dell’elaborazione della giurisprudenza penale di legittimità. , F.Verde, G., La nuova responsabilità del giudice e l’attuale sistema delle impugnazioni, in Corr. giur., 2015, 898.
22 Secondo Auletta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] centralità nelle dottrine dei glossatori
Il caposaldo del sistema è la nozione di pactum, partecipata ai glossatori da un passo dell’elaborazione dottrinale del diritto comune, che procederà attraverso aspri dibattiti. Esemplare il caso di Baldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] possibile rendere conto soltanto di alcuni schemi di ragionamento e di argomentazione elaborati dai doctores del basso Medioevo giustifica le differenze: l’adozione del sistema elettivo (in luogo di quello della designazione vigente nell’impero) per ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] esecutiva del proprio decreto: una regola che contrasta con il sistema che attribuisce sempre al giudice dell’impugnazione tale potere e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia e l’elaborazionedi proposte di modifiche alla ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , Piacenza, 2005, 21; Montagna, M., I sequestri nel sistema delle cautele penali, Padova, 2005, 59). Questa tesi è complesso di beni mobili ed immobili. Le elaborazioni nomofilattiche sono arrivate a consentire l’apposizione del sequestro di ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] realizza mediante aumento di capitale con conferimento di beni in natura o di crediti, l’elaborazione della relazione di cui all’ di un contrasto con l’art. 3 Cost.
La razionalità del sistema dopo l’intervento della Consulta
Gli anzidetti profili di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] elaborazione giurisprudenziale. La nozione di profitto del reato secondo le Sezioni Unite
Chiamata a precisare il concetto di reato nella responsabilità degli enti e delle persone fisiche: un sistema normativo non coordinato, in Resp. amm. soc. enti, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...