Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazionedi carattere generale, che superi le ipotesi [...] ipotesi tipizzate, o possibile elaborazionedi una categoria generale, pur non disciplinata all’interno di una o più norme quella direzione.
Funzione della condanna in futuro nel sistema
Dopo aver affrontato il tema dei presupposti della condanna ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] .
Si realizza, anzitutto, un ribaltamento del sistema dell’illecito deontologico che da atipico diviene tipico della competenza del loro consiglio nazionale nell’elaborazionedi «…principi di deontologia professionale».
La nuova norma elimina ogni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] indesiderati trasferimenti di moneta da un Paese all'altro; nel 1908 elaborò un progetto di conferenza internazionale vigilia delle elezioni politiche. Critico sugli effetti del sistema proporzionale, che giudicava negativamente per le divisioni che ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] 5.2003, che prevede la partecipazione del pubblico nell’elaborazionedi taluni piani e programmi in materia ambientale e modifica direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] adozione di «una adeguata e completa valutazione del rischio incendio» e di un «sistema automatico di rivelazione cosa sia», è indicata dalla comune esperienza come «pensiero elaborante, motivato da un obiettivo, che si risolve in intenzione». ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] della pertinente disposizione comunitaria elaborata dalla Corte di giustizia».
Si tratta di una pronuncia con la S.U. denotava una crisi del sistema che dovrebbe assicurare a tutti la possibilità di provocare l’intervento del giudice per ripristinare ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] nei casi in cui venisse in rilievo il patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. Si tratta di principi introdotti nel sistema degli atti processuali attraverso ampia elaborazione che ha posto in evidenza la funzione dell’atto ai fini dello svolgimento e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] con un Discorso di Bione Crateo, Roma 1692). Prima elaborazione della Ragion poetica, il Discorso afferma il principio di verosimiglianza come autonomo fondamento dell'opera poetica, in contrapposizione al barocco e al sistema dei generi letterari ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] a configurare un sistema europeo di diritto processuale civile di Colesanti, V.-Consolo, C.-Gaja G.-Tommaseo, F., vol. I, Padova, 2009 229 ss.; Trocker, N., Dal «giusto processo» all’effettività dei rimedi: l’«azione» nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] 2). Si è osservato, peraltro, che l’elaborazione del concetto ebbe il suo sviluppo originario essenzialmente avendo ai principi in tema di obbligazioni civili o debba comportare l’estensione all’intero sistema tributario del regime attualmente ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...