RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dalla tecnica. Nel campo della rilevazione contabile, l'elaborazione dottrinale dissociata dallo studio dei sistemidi conti e della gestione, tendeva a cadere nel simbolismo vuoto di ogni specifico contenuto; faceva trascurare l'indagine sulla ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] cosiddette presunzioni o indizi che la legge stessa gli consente dielaborare definendole 'ritenute dal giudice' (art. 2727 c.c., necessariamente dovuto accettare che esse si inseriscano nel sistemadi 'governo autonomo' che è tipico della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dielaborazione un modello di controllo più antropologico, che ruota intorno alla nozione di ''controllo della vita sociale''. Il problema di controllo. Le implicazioni delle sue genealogie dei sistemidi controllo sociale, la sua topologia del potere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] e ha, in particolare, compiti di ricerca, di studio, di sperimentazione e dielaborazione per le tecniche per la prevenzione ., 1974, p. 80; F. Anselmi, L'elettronica nei sistemidi assistenza sanitaria, INADEL, 1974, p. 141; Nicoletti, Riforma ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] visive, il sistemadi connessione interemisferico (corpo calloso) e i nuclei del rafe (ricchi di derivati della e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza"). Tale legge, frutto d'intensa elaborazione in sede parlamentare, muove ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , l'elaborazione dei rapporti di sicurezza per le attività a rischio di incidente rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . Durante l'elaborazionedi detta convenzione era stata fatta presente più volte la necessità di un esame più non convenga istituire, in seno al Consiglio d'Europa, un sistemadi protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] che fanno di ogni sistema regionale, ancor più se di piccole dimensioni, una entità peculiare e irripetibile. Sarebbe tuttavia semplicistico recuperare integralmente i concetti (specificamente, genere di vita e paesaggio) elaborati nella prima ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] grande attualità ha assunto il problema della creazione di un preciso sistemadi protezione delle m. n., sia sul - con riferimento cioè alla cosiddetta dimensione umana, elaborata dal documento di Vienna del 1989 - costituisce un fattore essenziale ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] prodotto di una significativa elaborazione da parte della Corte di Strasburgo. Si tratta di un complesso di garanzie le pensi al giudice monocratico, alla reintroduzione di un sistemadi preclusioni e allo schema processuale concentrato ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...