Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] ripartizione di competenze tra l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di una . Un'Europa indipendente e volenterosa dielaborare una sostanziale ristrutturazione dell'economia mondiale ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] costituivano quasi una parte pratica. Nonostante la mancanza di una vera elaborazione dottrinale, sotto il nome di canonisti si comprendono, tradizionalmente, anche quanti, prima di Ivone di Chartres e di Graziano, attesero a quelle collezioni o, per ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] il marito faceva trattenendo presso di sé la dote della moglie ripudiata: attraverso un'elaborazione profonda, se ne foggiò , ma col carattere di buona fede.
Il sistema dotale romano non si mantenne integro nei secoli di mezzo. Specie nell'alto ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] elaborazionedi indirizzi per i Comuni in tema di predisposizione dei piani di localizzazione dei punti ottimali di può essere rilasciata più di una autorizzazione.
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] come fatto socio-culturale da spiegarsi in funzione dei sistemi socio-culturali, ma allarga considerevolmente il raggio delle azioni ricorrere a strumenti che consentano di superare l'impasse attraverso l'elaborazionedi modelli teorici in cui il ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] transizione, onde in essa non è ancora possibile rintracciare un vero e proprio sistema organico. Invece molto rilevante è quanto a proposito di circoscrizioni è detto nella nuova costituzione della repubblica italiana che all'art. 5 afferma: "la ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] , elaborazione delle percezioni e delle informazioni, formulazione delle decisioni, ripercussioni del lavoro sulle diverse funzioni dell'organismo costituiscono parametri fondamentali per la definizione dello spazio di lavoro, per la sistemazione del ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] ebbe invece modo di occuparsi, e non senza contrasti, nell'elaborazione delle norme costituzionali di tre; e particolari disposizioni sono state dettate al fine di assicurare la possibilità di una siffatta composizione dei collegi.
Il sistema ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] moderno centro elaborazione dati per garantire efficienza e funzionalità all'azione della p.; nel contesto di una comuni dal d.P.R. 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. Bruno, s ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] .
Il d. c., sia primario che derivato, è assistito da un sistemaelaboratodi garanzie che trova la sua massima espressione nella giurisdizione esercitata dalla Corte di Giustizia delle Comunità. Composta, attualmente, da 13 giudici e assistita da 6 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...