Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] degli Esteri francese Briand all'Assemblea della Società delle Nazioni nel 1929 sull'istituzione di un "sistema federale europeo". Un altro piano fu elaborato dal conte Coudenhove-Kalergi e dal movimento paneuropeo da lui fondato per istituire gli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] forniscono degli ordini di grandezza, più che delle indicazioni precise, in quanto le tecniche dielaborazione delle statistiche variano une o le altre potrebbero avere di eccessivo e a creare un sistemadi relazioni complesse, dove potere centrale e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] processo dielaborazione della pubblicità da parte del destinatario. Altri modelli di persuasione, successivamente sviluppati, sono: quello di R. Tucker del 1971, che ha proposto di applicare al processo persuasorio l'approccio dei sistemi generali ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e alle richieste finanziarie dell'ente politico. L'elaborazione e l'analisi giuridica sono attività a sé Wicksell (v., 1896), anticipando indirettamente le incertezze del sistemadi votazione a maggioranza e propugnando il ricorso all'unanimità che ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] proprio i sistemidi governo che fondano la propria legittimità su una base razionale non abbiano trovato il modo di far sì che dinanzi a tribunali speciali, è una questione dielaborazione tecnica del diritto positivo sulla quale non insisteremo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. Le proposte che G. F. Galeani Napione elaborava in quei mesi in due sempre quello di una monarchia regolata nell'ordine giuridico costruito sul sistemadi istituti e di garanzie di una ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] un programma normativo e un sistemadi orientamento generale per guidare la macchina internazionale nel suo funzionamento futuro. Inoltre, sulla base di Agenda 21 sono stati elaborati numerosi piani d'azione nazionali, e più di 1800 città piccole e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...]
La rilevazione della popolazione straniera residente
Esistono diversi sistemidi rilevazione: 1) quello del Ministero dell'Interno dei Comuni italiani; 3) quello della Caritas di Roma che, nell'elaborazione del Dossier statistico annuale, si basa sui ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] settore pensionistico, dal Comitato di protezione sociale (CPS), che fornisce un contributo decisivo nell'elaborazione della relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sulla riforma dei sistemi previdenziali e nella predisposizione degli ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] attività con il massimo anticipo possibile. Il potenziamento della capacità di acquisizione e dielaborazione delle informazioni scientifiche da parte del sistema della Protezione civile ha ricadute positive nell'ambito del soccorso e dell'intervento ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...