Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] al 1969, varI incarichi presso i servizI centrali dell'Istituto di emissione, tra i quali il Servizio studi, per divenire in seguito capo del Servizio elaborazioni e sistemi informativi (1970-76), con specifica responsabilità dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] matematico J. Nash) e ha fornito un fondamentale apporto alla ricerca grazie all’elaborazione del “valore di Shapley” (un sistema matematico che permette di assegnare una precisa ricompensa a ogni giocatore della coalizione a seconda del contributo ...
Leggi Tutto
Antropologo e glottologo statunitense (Lauenburg, Pomerania, 1884 - New Haven, Connecticut, 1939), capo della sezione antropologica nel Museo del Canada (1910-25), poi prof. di antropologia e linguistica [...] successivi. Il suo nome resta legato, in particolare, all'elaborazione dell'ipotesi S.-Whorf, secondo la quale esisterebbe una stretta connessione tra organizzazione del sistema linguistico, categorizzazione di un universo semantico e cultura. ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazionedi una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] di un sistema economico; in particolare all'opera di L. si deve una prima definizione rigorosa di spazio economico e, scaturisce un territorio contraddistinto da una distribuzione orizzontale di spazî economici organizzati in modo verticale in base ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e teologo (Tolosa 1601 - ivi 1676), dell'ordine dei Minimi; insegnò filosofia e teologia nel collegio di Trinità dei Monti a Roma dal 1636 al 1650 circa; nel 1660 si stabilì definitivamente [...] fisica aristotelica del suo tempo, si richiamò all'esperienza per l'elaborazionedi un sistema filosofico enciclopedico su basi sensistico-empiristiche. Alla luce di esso esaminò questioni teologiche e particolarmente eucaristiche; la sua teoria ...
Leggi Tutto
Giurista (Lubecca 1807 - Gottinga 1884), prof. di diritto nell'univ. di Gottinga (1837), Rostock (1842) e di nuovo Gottinga (1849); fece parte dell'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49). Partecipò [...] all'elaborazione dei progetti di varie leggi tedesche, tra cui quella sull'ordinamento cambiario e il codice di commercio. Ebbe un posto importante nella costruzione del sistema del diritto commerciale e cambiario. Tra le sue opere: Verkehr mit ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano di scuola ḥanafita (Kūfa 731 - Baghdād 798). Discepolo di Abū Ḥanifa e giudice supremo in Baghdād, contribuì potentemente, anche con l'insegnamento e i responsi, all'elaborazione e diffusione [...] di quel sistema giuridico. Delle sue opere ci è giunto solo il Kitāb al-kharāǵ ("Libro dell'imposta fondiaria"), preziosa fonte per le condizioni economiche e sociali della prima epoca abbaside. ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (Kūfa 696 - Baghdād 767), caposcuola del sistema o scuola (madhhab) che da lui prende il nome di hanafita. Il suo insegnamento fu quasi esclusivamente orale e l'elaborazione delle sue [...] dottrine giuridiche fu opera dei suoi discepoli Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con progetto riformatore assai ambizioso che avrebbe dovuto garantire l'elaborazionedi un "unico e uniforme diritto pontificio valido in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] indesiderati trasferimenti di moneta da un Paese all'altro; nel 1908 elaborò un progetto di conferenza internazionale vigilia delle elezioni politiche. Critico sugli effetti del sistema proporzionale, che giudicava negativamente per le divisioni che ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...